15 Sep, 2022 - 18:27

Papa Francesco saluta il Kazakhistan: "Esempio virtuoso di fratella...

logo tag24

Si conclude oggi il viaggio in Kazakhistan di Papa Francesco, prima del ritorno in Italia previsto in serata. Tre gli appuntamenti in agenda per il Pontefice: l'incontro con i membri della Compagnia di Gesù, la messa presso la Cattedrale del Pio Soccorso di Astana e la Dichiarazione Finale nel Palazzo d'Indipendenza.

Papa Francesco chiude la tre giorni parlando di fratellanza e di memoria

Dei tre appuntamenti sopra citati il principale evento dell'ultima giornata di Papa Francesco in Kazakhistan è la visita alla cattedrale dedicata alla Madre di Dio del Perpetuo Soccorso, sede dell’Arcidiocesi di Maria Santissima in Astana (Nur-Sultan), dove ha incontrato i vescovi del Kazakistan, i sacerdoti, i diaconi, i consacrati, i seminaristi e gli operatori pastorali.

Qui è stato ricevuto ufficialmente dall’arcivescovo di Astana, monsignor Tomasz Peta, dal vescovo ausiliare e dal parroco, prima di pronunciare un discorso denso di significato che ruota intorno all'idea di fratellanza universale:

virgolette
Sono felice di essere qui in mezzo a voi e di incontrare una Chiesa fatta di tanti volti, storie e tradizioni diverse. Tutte unite dall’unica fede in Cristo Gesù. La maggior parte di noi sono stranieri, proviene da luoghi e Paesi differenti, ma la bellezza della Chiesa è questa: siamo un’unica famiglia, nella quale nessuno è straniero. Sono i momenti di stanchezza e di prova, nei quali non abbiamo più le forze per guardare in alto, verso Dio sono le situazioni di vita personale, ecclesiale e sociale in cui siamo morsi dal 'serpente della sfiducia', che inietta in noi i veleni della disillusione e dello sconforto, del pessimismo e della rassegnazione, chiudendoci nel nostro io, spegnendo l'entusiasmo. Guardare da vicino i momenti della nostra storia personale e comunitaria in cui è venuta meno la fiducia, nel Signore e tra di noi.Siamo un solo Popolo santo di Dio arricchito da tanti popoli e la nostra forza risiede nel fare della diversità una ricchezza attraverso la condivisione di ciò che siamo e di ciò che abbiamo: la nostra piccolezza si moltiplica se la condividiamo. La pace non è mai guadagnata una volta per tutte, va conquistata ogni giorno, così come la convivenza tra etnie e tradizioni religiose diverse, lo sviluppo integrale, la giustizia sociale.Papa Francesco

Kazakhistan dunque come emblema di una Chiesa che accoglie i suoi fratelli nella loro diversità socioculturale, in un mondo sempre più globalizzato e contaminato

virgolette
Se oggi in Kazakhistan possiamo constatare la presenza di comunità cristiane vivaci e un senso religioso che pervade l'intera popolazione, è soprattutto grazie alla ricca storia che vi ha preceduto. La diffusione del cristianesimo in Asia centrale risale a molti secoli fa: voglio ricordare con voi tutti gli evangelizzatori e i missionari che si sono spesi per diffondere la luce del Vangelo, fondando comunità, santuari, monasteri e luoghi di cultoTale eredità cristiana da onorare e custodire, deriva da tanti protagonisti che hanno messo al primo posto la loro semplicità e la loro fede. Fare memoria di ciò ci aiuta a sviluppare lo spirito di contemplazione per le meraviglie che Dio ha operato nella storia, pur in mezzo alle fatiche della vita e alle fragilità personali e comunitariePapa Francesco
AUTORE
foto autore
Mattia Polver
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE