Una Marcia per la Pace in tutte le piazze d'Italia. Decine di migliaia di persone si sono riversate in piazza della Repubblica a Roma, con la folla guidata dallo striscione "Europe for Peace". Proprio nella piazza a poche centinaia di metri dalla stazione Termini è stata esposta una bandiera della pace lunga ben 50 metri, sorretta da centinaia di persone. L'iniziativa è figlia della manifestazione Europe for Peace, promossa in Italia dal Comitato per la Marcia Perugia Assisi.
Il corteo si sta snodando in tutta la Capitale, attraverso via Terme di Diocleziano, via Cavour, piazza Esquilino, via Merulana per poi arrivare fino in piazza di Porta di San Giovanni. La manifestazione, prevista anche a Milano e in più di altre cento città italiane, ha come obiettivo quello di mettere un punto alla guerra in Ucraina e a tutti i conflitti in corso nel mondo.
Durante le manifestazioni in ogni parte d'Italia, volutamente prive di bandiere o simboli di qualsiasi partito, sono previsti gli interventi di una serie di personalità e associazioni, da Emergency a Libera fino ai maggiori sindacati. No a interventi di esponenti parlamentari.
All'iniziativa sono arrivate le adesioni di alcuni movimenti politici, come Alleanza Verdi-Sinistra, Pd e M5S. A Milano si manifesterà alle 16 all'Arco della Pace: nel capoluogo lombardo saranno in piazza i politici di varie fazioni, da Carlo Calenda a Matteo Renzi fino a Pier Ferdinando Casini e Letizia Moratti.
Laura Boldrini, esponente del Pd, si è recata in piazza della Repubblica a Roma e ha commentato l'operato della folla.
Al corteo si è recato anche Giuseppe Conte, insieme ad una delegazione del M5S. Il leader del Movimento si è espresso a proposito dell'invio di armi a Kiev annunciato dal ministro Crosetto.