Primo voto della XIX legislatura. Camera e Senato hanno approvato lo scostamento di bilancio e la Nadef (Nota di aggiornamento al Def). Si tratta del primo provvedimento che il governo guidato da Giorgia Meloni ha sottoposto all'esame del Parlamento. Una prima volta tutto sommato positiva per il governo che ha ottenuto un largo consenso, in ambedue i rami, sulle due questioni. Anche le opposizioni, nonostante qualche perplessità, hanno - nella maggior parte - votato favorevolmente.
Lo scostamento, al Senato, ha incassato 183 voti favorevoli, 4 contrari e 5 astenuti. I voti contrari sono arrivati dai senatori di Sinistra e Verdi. Astenuti i rappresentanti delle Autonomie e il senatore a vita Mario Monti. Alla Camera i voti a favore sono stati 357 e 12 i contrari da parte dei deputati di Sinistra e Verdi. La Nadef a palazzo Madama ha ottenuto 111 voti favorevoli, 69 contrari e 13 astenuti (Autonomie e Monti). A Montecitorio i voti a favore sono stati 218, i contrari 129 e 23 gli astenuti.
Prima del voto in aula è stato sentito, dalle commissioni speciali di Camera e Senato, il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. Costui ha confermato che la linea del governo, sull'economia, è quella del realismo. La quale:
A destare maggiori perplessità è la Nadef. Lo è almeno per il Pd che ha massicciamente votato in maniera negativa, dando invece l'ok allo scostamento. Lapalissiana, in questo senso, la Capogruppo Malpezzi:
L'economista Carlo Cottarelli, sempre dal Pd, spiega:
Per Luana Zanella dell'alleanza Verdi SI - che hanno votato negativamente anche allo scostamento - si tratta di una Nadef inadeguata, che ignora l'emergenza energetica. Per il Movimento 5 stelle governo e maggioranza stanno affrontando la tempesta "Con qualche pannicello caldo", scandisce in Aula la vicecapogruppo pentastellata Alessandra Maiorino.
Decisamente più clemente il Terzo Polo. Carlo Calenda, leader della federazione, funge da voce fuori dal coro delle opposizioni:

Contentezza invece nella maggioranza. Così il leghista, sottosegretario, Claudio Durigon: "Dedicare il primo voto della XIX legislatura alla creazione di spazi di bilancio per aiutare famiglie e imprese è una iniziativa significativa che evidenzia gli intenti di questa maggioranza". Fa eco Ylenja Lucaselli di Fratelli d'Italia: "Il coraggio di questa Nadef è mettere in sicurezza l'Italia e gli italiani. Il coraggio è quello di razionalizzare la spesa e tornare a parlare di investimenti". Giudizio netto anche da Forza Italia, come dichirato da Licia Lonzulli:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *