18 Dec, 2022 - 15:51

Parchi sulla neve per bambini, i più gettonati d’Italia: ecco quali...

logo tag24

Durante le vacanze di Natale, sempre più famiglie scelgono dei parchi sulla neve che siano adatti anche per il divertimento dei loro bambini.

Tra gommoni, slittini, gonfiabili e simpatiche mascotte, le strutture fornite di attrazioni per i più piccoli sono le preferite per trascorrere le feste con l’intera famiglia.

I giochi con la neve sono molto amati dai bambini, soprattutto da coloro che ancora non sanno sciare o per quelli che vogliono continuare a giocare dopo le lezioni di sci.

Proprio per questo, diverse località sciistiche in tutta Italia hanno previsto dei veri e propri parchi gioco sulla neve in cui i vostri bimbi possono divertirsi con gonfiabili, slittini, tunnel magici, giostre di ogni tipo e molto altro.

Questi parchi divertimento si trovano generalmente, davanti alle piste di sci. Ecco dove si trovano i più belli d’Italia.

I migliori parchi sulla neve per bambini in Valle d’Aosta e in Trentino-Alto Adige

Perfetti per un weekend sulla neve o una vacanza all’insegna del divertimento ad alta quota, i parchi sulla neve per bambini sono sempre più gettonati dalle famiglie italiane.

Tra le tantissime strutture adatte anche ai più piccoli presenti in Valle d’Aosta e in Trentino-Alto Adige, è possibile citare il Fun Park Pila e il Brunoland.

Il Fun Park di Pila, si trova nelle vicinanze del Monte Bianco e del Gran Combin, in Valle d’Aosta, ed è pensato per il divertimento di grandi e piccini.

Situato dietro alla stazione di arrivo della telecabina Aosta-Pila e a pochi passi dalle piste e dalla scuola di sci, il parco ha al suo interno diverse attrazioni per i bambini.

Innanzitutto, al suo centro è posizionato il tapis roulant che separa le due piste, una delle quali è dedicata a bob e slittini e l’altra allo snow tubing.

Ai lati delle piste, poi, è situata l’area attrezzata con giochi e gonfiabili pe i piccolissimi, oltre a gommoni e cavalcioni colorati dalle forme più diverse.

Il Brunoland in Trentino-Alto Adige, a Obereggen è perfetto per il divertimento invernale in compagnia dei più piccoli.

Il fantastico parco sulla neve munito anch’esso di tapis roulant per risalite a zero fatica, ha al suo interno, una giostra, un gatto delle nevi, una pista da snowtubing, un castello gonfiabile e per finire un tunnel innevato e onde di neve.

Inoltre, a partire dall’età di 3 anni, i bambini possono partecipare alle tantissime attività divertenti previste dal mini club Yeti, come la caccia al tesoro o il party sulla neve, in compagnia dell’orso Bruno in persona o ancora, entrare alla Schneehaus, la casa della neve, dove li aspettano esperti maestri di sci e un programma pedagogico di apprendimento ad hoc basato sull’impiego di giochi e racconti.

I parchi gioco più belli del Piemonte e della Lombardia

Nella meravigliosa cornice delle Alpi Marittime, nel comune di Frabosa Sottana, in Piemonte, si trova il Prato Nevoso Village.

Con ben 7 piste, ognuna con un diverso livello di difficoltà il Prato Nevoso Village è un vero e proprio villaggio del divertimento.

Al suo interno i bambini saranno intrattenuti da tanta animazione, in compagnia della mascotte, il Lupetto Asso, oppure, potranno trascorrere il loro tempo, giocando tra i gonfiabili o all’interno dell’area giochi.

Infine, nella nostra selezione dei parchi da gioco sulla neve adatti a tutte le età, possiamo citare il Lupigno Kinder Club in Lombardia.

Il parco si trova a Livigno, in Valtellina e qui, i più piccoli avranno la possibilità di divertirsi nella grande area giochi in compagnia della mascotte Lupigno, un lupo buono e grintoso che ama la neve e i bambini.

Lupigno, accompagnerà i bambini a divertirsi tra gonfiabili, tappeti elastici, scivoli e altalene, giostra, igloo tunnel e rocambolesche discese con slittini o maxi ciambelle.

All’interno del parco, inoltre, non mancano le piste per i più piccoli che vogliono imparare a sciare accompagnati dal personale qualificato, e i comodi tapis roulant per la risalita.

AUTORE
foto autore
Giusy Rosalia Tinnirello
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE