7 Meningite, un ragazzo di diciassette anni in prognosi riservata a B...
26 Feb, 2023 - 19:34

Meningite, un ragazzo di diciassette anni in prognosi riservata a B...

logo tag24

Un caso di meningite a Bassano del Grappa in provincia di Vicenza. Un giovane di diciassette anni è stato ricoverato nella notte fra sabato e domenica dopo essere stato colpito da meningite da meningococco di tipo B. Il ragazzo è residente a Tezze sul Brenta, un comune del vicentino e in questo momento è ricoverato all’Ospedale San Bassiano con prognosi riservata. Il Servizio di igiene e sanità pubblica dell'Ulss 7 Pedemontana si è attivato immediatamente per ricostruire gli spostamenti del minorenne e ha distribuita una profilassi ai contatti più stretti, circa una sessantina di persone.

[advBanner]

La procedura codificata per affrontare questo tipo di emergenze ha dimostrato di funzionare bene sottolinea il direttore generale dell’Ulss 7 Pedemontana CarloBramezza. I medici del Pronto soccorso e della Rianimazione sono stati abili nel porre subito il sospetto diagnostico, poi confermato con grande tempestività dal laboratorio analisi. E molto tempestivo è stato anche l’intervento del Sisp per l’attività di tracciamento dei contatti per la necessaria profilassi. Voglio quindi rassicurare i cittadini che non c’è motivo di allarme: chi potenzialmente è stato esposto al contagio è già stato contattato dagli operatori del Sisp o lo sarà nelle prossime ore.

[advBanner]

Meningite Bassano. Cosa è?

La Neisseria Meningitidis o Meningococco è un batterio che si trova piuttosto frequentemente in gola e nel naso; il 5-10% dei soggetti possono essere portatori asintomatici del batterio nel naso-faringe. Esistono tipi diversi (sierotipi) di questo germe, contraddistinti con le lettere dell’alfabeto e i più frequenti sono l’A, B, C, Y, W135. La trasmissione avviene da persona a persona attraverso le goccioline respiratorie o le secrezioni della gola di persone infette sane o malate.

[advBanner]

In alcuni casi il meningococco raggiunge il sangue e, attraverso questo, altri organi, causando malattie invasive, in particolare la meningite (infiammazione grave delle membrane che avvolgono il cervello) o la sepsi (infezione diffusa nel sangue). Queste malattie sono sempre gravi e possono lasciare danni permanenti di tipo neurologico e comportamentale o portare alla morte in poche ore. Meno frequenti sono altre malattie meningococciche come la polmonite e la congiuntivite. La malattia colpisce in particolare i bambini di età inferiore ai 5 anni e soprattutto è più frequente nei bambini al di sotto dei due anni di vita. Un’altra fascia di età interessata, anche se con minor frequenza, è quella degli adolescenti e dei giovani adulti.

[advBanner]

I casi in Italia

In Italia i vaccini contro il meningococco efficaci nei bambini piccoli sono da poco disponibili: dal 2008 è disponibile quello contro il ceppo C e dal 2014 quello contro il ceppo B. Negli ultimi anni, la malattia è in diminuzione, anche grazie alla vaccinazione contro il meningococco C; considerando tutti i ceppi, si sono registrati 187 casi nel 2009, 149 nel 2010 e 138 nel 2012. Nel 2010 si sono verificati in media 24 casi ogni 1.000.000 abitanti con un picco massimo nei bambini con meno di 1 anno d’età. Le classi di età più colpite sono state quella di 2-4 anni e quella dei 15-19 anni.

[advBanner]

I casi in Europa

In Europa continuano a verificarsi casi di malattia invasiva da meningococco non essendo uniformemente diffusa la vaccinazione dei nuovi nati in tutti i paesi. I ceppi che prevalgono sono il tipo B e C. Nel 2011 in Europa sono stati riportati 4.121 casi, segnalati da 29 Paesi. Sono maggiormente colpite le fasce di età 0-4 anni seguite da 15-24 anni. I Paesi che hanno notificato un maggior numero di casi sono: Irlanda, Regno Unito, Malta. In Europa alcuni ceppi batterici mostrano un aumento della resistenza agli antibiotici.

[advBanner]

I casi nel resto del mondo

Nel mondo, secondo l’OMS i tassi più elevati di malattia si registrano nella cosiddetta cintura della meningite, area che comprende i Paesi dell’Africa sub sahariana, dal Senegal all’Etiopia. In questi paesi prevalgono i ceppi A, C, W135. Nei Paesi ad alto reddito e a clima temperato il numero di casi di meningite è piuttosto sporadico (aumentano in inverno e primavera) e non sono frequenti i focolai epidemici. Sono state comunque registrate epidemie in Canada nel 1992-1993 e in Nuova Zelanda nel 2011.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Andrea Iustulin
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE