Chi è Daniel Harding? Il nuovo direttore musicale d'orchestra e coro di Santa Cecilia che subentra al maestro Antonio Pappano.
Il maestro britannico Harding (47 anni) inizierà a coprire il suo ruolo da direttore a partire dal mese di ottobre 2024. Il suo è un contratto di cinque anni (8 settimane l’anno, più le tournée previste.)
Prenderà il posto di Antonio Pappano (63 anni) che è stato alla guida di Santa Cecilia per 18 anni. Dalla prossima stagione sarà ufficialmente direttore emerito.
Forse non tutti sanno che il maestro d'orchestra, oltre ad essere direttore musicale, è anche pilota di linea dell’Air France. Ha presentato il suo programma con l'orchestra di Santa Cecilia, interessato a cominciare i suoi progetti con Tosca di Giacomo Puccini.
Ha infatti dichiarato:
" Inizierò con Puccini, Tosca, la più romana delle opere, per l’inaugurazione 2024/25, e nel corso della prima stagione usciremo dal Parco della Musica per rendere omaggio alla storia e ai monumentI della città: eseguiremo il Requiem di Verdi in una basilica, avviando un ciclo di concerti di musica sacra nelle chiese della Capitale."
Daniel Harding non ha più una casa da quando si è separato: è quello che il direttore d’orchestra britannico racconta ai giornali, dopo la separazione dalla moglie, Béatrice Muthelet, violista e violinista della Mahler Chamber Orchestra, dalla quale ha avuto due figli, ovvero Adele e George: Dov’è casa? difficile rispondere adesso. Finché sono stato sposato era con mia moglie e i miei figli. Ora ho un bellissimo appartamento a Parigi, ma la verità è che non ho nessuna connessione con la città, se escludo i miei bambini, Adele e George.
Il direttore d’orchestra, infatti, trascorre ogni notte in un luogo diverso, non riuscendo in alcun modo a individuare una vera e propria casa per se stesso.
Ma l’Italia rimane un luogo speciale per lui, come lui stesso confessa: è quasi una famiglia, dice, ed è da più di dieci anni che Daniel Harding continua a venire in Italia, a Milano, per ritrovare un’atmosfera di conforto.
Eppure, nonostante l’attività di concertista, un’altra passione ha fatto breccia nel suo cuore, quella per gli aerei. Così, infatti, il pilota-direttore si racconta ai giornali, lasciando vedere uno scorcio importante della sua personalità: Sono molto fortunato a poter lavorare per una compagnia che ama il fatto che io sia anche un musicista. Volare è un’attività bellissima e molto seria, esattamente come dirigere l’orchestra. Intendo raggiungere un equilibrio perfetto tra questi due lavori meravigliosi, che avranno la mia dedizione, la mia concentrazione e totale professionalità.
Non manca di scherzare riguardo ai suoi figli, che, ormai, lo ritengono un workaholic senza speranza e che si addormentano durante tutti i suoi viaggi (un risultato di grande fiducia, secondo le parole dello stesso direttore d’orchestra)!
Harding è sempre ben voluto e acclamato in Italia. Lo testimonia lui stesso, dichiarando: Sono stato molto ben accolto fin dall’inizio da Abbado e da altri musicisti italiani, quindi devo molto all’Italia.
Lo abbiamo visto nel ruolo di direttore alla Scala, alla Fenice, all’Arena di Verona, a Firenze, a Bologna, a Cremona, con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ai festival di Brescia e Bergamo, di Ravenna, di Ravello e inoltre, al festival di Sanremo edizione 2013.
Ha cominciato a Santa Cecilia giovanissimo, nel 1997. Ha diretto un totale di sei programmi con l’orchestra, ritornando diverse volte.
Inoltre, ha diretto due concerti con la Mahler Chamber Orchestra e uno con la Filarmonica della Scala.
Il direttore d'orchestra Inglese Daniel Harding, nato il 31 agosto 1975 (età 47 anni), ad Oxford, nel Regno Unito, è assistente di S. Rattle e di C. Abbado, ed è stato il direttore musicale della Mahler Chamber Orchestra (dal 2003 al 2008). In seguito direttore principale e poi direttore onorario.
Inoltre, è direttore ospite principale presso la London Symphony Orchestra e dal 2007 direttore musicale della Radio Symphony Orchestra di Svezia.
che fortuna essere così bravi in due campi di lavoro così diversi,ma molto impegnativi
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *