08 Mar, 2023 - 18:51

Dove finisce l'Emilia e dove comincia la Romagna? Storia, confini e...

logo tag24

Dove finisce l'Emilia e dove comincia la Romagna? Che Emilia e Romagna siano due territori diversi, seppur uniti sotto la stessa Regione, è cosa nota e lo certifica quel trattino incluso nella denominazione ufficiale Emilia-Romagna. Andiamo allora a scoprire quali sono i confini tra i due territori.

Dove finisce l'Emilia e dove comincia la Romagna?

Il confine naturale tra Romagna ed Emilia è ritenuto il fiume Sillaro, ciò che sta ad est del suo corso (inclusa la città di Dozza) è ritenuto all’interno della Romagna, mentre le città appartenenti alla sua sponda occidentale, a partire da Castel San Pietro Terme, rientrano nell’Emilia.

Come ricorda casaangelini.it, la suddivisione in territori (il ducato di Modena e Reggio, quello di Parma e Piacenza ed infine le legazioni di Bologna, Ferrara e Ravenna) durò per secoli, sopravvivendo alle occupazioni francesi. Solo nel 1860 l’Emilia-Romagna entra nel novero del cosiddetto Regno d’Italia. Da allora la suddivisione iniziò a consolidarsi nelle modalità in cui tutt’oggi viene riconosciuta: due entità indipendenti sia dal punto di vista politico che culturale i cui confini sono spesso dibattuti anche dagli storici più esperti.

Semplificando, potremmo dire che i confini di quella che oggi conosciamo come Emilia possono coincidere a nord e a sud con quelli riconosciuti all’Emilia-Romagna. Nel suo territorio viene generalmente compresa la provincia di Bologna, con l’eccezione del Comune di Imola e di altri piccoli centri ad est del Sillaro. Ne fanno parte senza alcun dubbio, invece, le province di Ferrara, Modena, Reggio nell’Emilia, Parma e Piacenza; in tutte queste città e nei territori circostanti il dialetto principale è l’emiliano.

La Romagna, invece, vede i suoi confini a nord delimitati dal fiume Reno e a ovest dalla dorsale degli Appennini, per concludersi a sud nelle Marche (più o meno nella zona dello sperone di Focara). Osservando una cartina dell’Emilia-Romagna, potremmo indicare la Romagna nella zona meridionale che si affaccia sul mare Adriatico. Le province che ne fanno parte al di là di ogni diatriba sono Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini ed Imola, senza dimenticare alcuni piccoli comuni delle Marche come Gabicce e Montefeltro.

Province

L'Emilia comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio, Modena, Ferrara e buona parte della provincia di Bologna, con il capoluogo.

Mentre la Romagna comprende le rimanenti province di Ravenna, Rimini, Forlì - Cesena e la parte orientale della provincia di Bologna.

Le aree che costituiscono la regione attuale sono popolate fin da tempi remotissimi, e sono tanti i siti di interesse storico e culturale che si possono visitare sul suo territorio: il caso più famoso è quello del sito di Monte Poggiolo, presso Forlì, dove sono stati rinvenuti migliaia di reperti datati a circa 800.000 anni fa. Le molte risorse naturali e l'ottima cucina, unite a una sapiente capacità di valorizzare turisticamente le proprie risorse, ne fanno una meta di grande fascino per tutti in qualsiasi stagione dell'anno.

AUTORE
foto autore
Redazione
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE