12
L’emigrante in onda Su Cusano Italia Tv vola a quota 100, festeggiando così la sua centesima puntata con un ospite d'eccezione: Paolo Celli.
[advBanner]Il salotto de L’Emigrante ha festeggiato le 100 puntate. Un format fondato sulle storie vere, italiane e straniere, dove la Di Sarno riesce a ottenere delle confessioni esclusive grazie alla sua empatia e alla dote innata di mettere tutti a proprio agio nell’accogliente studio di Cusano Italia Tv, emittente dell’Unicusano.
[advBanner]Il format, amato da tutti, è nato 12 anni fa da un’intuizione: narrare le storie di emigranti, di coloro che lasciano la propria terra in cerca di una fortuna diversa, di un futuro diverso, a volte migliore, affrontando difficoltà, sacrifici, nostalgie amare...
[advBanner]L’emigrante (storie di varia umanità) vide la sua luce prima a Radio Ies, poi a Radio Italia Anni 60 ed è approdato – per la prima volta – su una emittente televisiva, il canale 264, lo scorso dicembre. Ad accogliere gli ospiti, nel salotto di Cusano Italia TV, sempre Giò Di Sarno e la sua grande umanità.
[advBanner]Un programma quotidiano, in onda dal lunedì al venerdì alle 14, dove sono passati tanti ospiti per raccontare e raccontarsi: musicisti come Mats Hedberg, immigrato svedese; Nour Eddine Fatty, immigrato marocchino; Cloris Brosca, nota ai più come La Zingara di RaiUno, emigrata napoletana. Ma il salotto è un luogo di incontro non solo per gli artisti, anzi, si sono seduti fotografi, scrittori, ambasciatori, politici, sacerdoti e professionisti. Un personaggio singolare è l’imprenditore edile ex poliziotto rumeno, Giovanni Dobre, che ha fatto la sua fortuna in Italia, diventato popolarissimo sui social. Come non citare anche Don Luigi Trapelli, emigrato da Verona.
[advBanner]Tante narrazioni, sempre scandite da ricordi, foto, oggetti che gli ospiti portano in studio e dalle musiche che accompagnano ogni storia.
[advBanner]Oggi, per la centesima puntata, un personaggio davvero fantastico: Paolo Celli, nato a Montecarlo in una piccola cittadina toscana, emigrato a 13 anni nella città di Torino e poi giunto nella Capitale per aprire un proprio ristorante cucinando per grandi e noti volti come la Callas e Onassis, Brigitte Bardot, Al Pacino, Frank Sinatra e Francis Ford Coppola, con i quali vanta una grande amicizia.
[advBanner][advBanner]Scopri gli altri ospiti Di Cusano Italia Tv, leggi l'intervista a Tiziana Rocca.
[advBanner]