Inaugurato ieri, Domenica 16 Luglio, il treno diretto Frecciarossa 1000 delle Ferrovie dello Stato Roma-Pompei.
Il treno è partito dal binario 1 della stazione Termini, a bordo oltre ai primi passeggeri c'erano anche giornalisti e autorità: l'amministratore delegato di FS Italiane Luigi Ferraris, l'amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, tutti all'interno di un convoglio speciale livreato con immagini di raffigurazioni che si trovano nell'area archeologica campana.
L’iniziativa promossa dal Gruppo FS e dal ministero della Cultura, ha lo scopo di unire l’immenso patrimonio culturale e storico di Roma con quello della città campana.
Il treno di punta della flotta di Trenitalia, capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, diviene così un mezzo di promozione turistico-culturale per unire il Paese nel segno della valorizzazione delle sue ricchezze storiche, nel tempo sempre più accessibili.
Ferrovie dello Stato, fa sapere che il collegamento Roma-Pompei sarà effettuato ogni terza Domenica del mese e in giornata sarà possibile tornare a casa. Viaggiatori e turisti potranno infatti partire la mattina e in un 1 ora e 47 minuti essere a Pompei, mentre la sera, in 2 ore e 15 minuti essere nuovamente a Roma.
Gli orari previsti per la partenza sono infatti al mattino da Termini alle 8.53 con fermata a Napoli Centrale alle 10.03 e arrivo a Pompei alle 10.40. L' ad attendere i viaggiatori nella stazione di destinazione ci sarà il bus navetta Pompei Link.
Il ritorno è invece previsto con il treno delle 18.40 con sosta a Napoli Centrale alle 19.23 e arrivo a Termini alle 20.55.
Il nuovo diretto inaugurato nella giornata di ieri si aggiunge così alle circa 50 corse giornaliere con cambio treno, andata e ritorno, già esistenti tra Roma e Pompei, che prevedono l’arrivo a Napoli Centrale con l’Alta Velocità e poi il proseguimento al sito archeologico con i treni regionali di Trenitalia dalla sottostante stazione di piazza Garibaldi.
Il costo del biglietto parte dalla Supereconomy standard al prezzo di 29.90 euro.
Inoltre, tra i servizi a bordo del treno, è prevista la possibilità di acquistare i biglietti di ingresso al sito archeologico, mentre durante il viaggio sarà possibile vedere un video che introduce alla storia di Pompei e agli scavi archeologici.
L’amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris ha sottolineato:
Al termine della visita al Parco archeologico di Pompei il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha detto:
Secondo il presidente del Consiglio infatti "non dobbiamo fare l'errore di adagiarci sul fatto di avere un patrimonio inestimabile, dal valore impareggiabile in confronto con il resto del mondo".
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *