Adesso è ufficiale: la FIGC e DAZN hanno firmato un accordo grazie al quale da domani, domenica 24 settembre, sarà possibile trasmettere in tv gli audio dei dialoghi tra VAR e arbitri. A comunicarlo è stata direttamente la Federcalcio, tramite una nota apparsa sul proprio sito. Una svolta epocale nel mondo del calcio, per quel che riguarda i rapporti tra arbitri, informazione e tifosi. Che sia il primo passo verso un’apertura comunicativa da parte della dirigenza arbitrale? È da tempo ormai che si chiede ai direttori di gara di parlare, al termine delle gare di Serie A, per dare spiegazioni sulle scelte prese. Al momento questa resta solo un’ipotesi, ma l’accordo tra FIGC e DAZN potrebbe funzionare da apripista. Con l’introduzione della tecnologia le polemiche sono cambiate, ma non si sono fermate. Vedremo cosa succederà con gli audio da domani. Ecco cosa potremo ascoltare.
Chissà che cosa si sono detti l’arbitro e il VAR. Quante volte lo abbiamo sentito dire in questi anni? Qualcuno sperava che l’introduzione della tecnologia avrebbe potuto azzerare le polemiche nel mondo del calcio, ma così non è stato e forse a quel punto non ci si arriverà mail. È un gioco di squadra, in cui subentrano il tifo e le emozioni. È fatto da uomini e a fare la differenza c’è sempre la percezione personale. Eppure ci sono alcuni aspetti che sono ormai diventati praticamente scientifici e su cui le discussioni si sono pressoché azzerate. Guardiamo ad esempio al fuorigioco, ormai individuabile al millimetro. Per un aspetto risolto, però, ne restano ancora tanti pieni di dubbi ed incertezze. Arrivati a questo punto dunque, il mondo arbitrale ha capito che un’apertura dovrebbe arrivare anche dal punto di vista comunicativo.
Passi in avanti, in questa direzione, ne sono già stati fatti. L’ultimo potrebbe rappresentare una vera e propria svolta: nella giornata di oggi è arrivata l’ufficialità di un accordo firmato tra la FIGC e DAZN. Da domani sera, infatti gli audio dei dialoghi tra i VAR e i direttori di gara saranno trasmessi in tv nel corso della trasmissione 'Sunday night square'. Va precisato però che, per questioni regolamentari, gli audio ascoltati saranno quelli del turno precedente di campionato e che saranno presi in considerazione solo i casi da moviola più interessanti e di dibattito. In ogni puntata del nuovo format, OPEN VAR, sarà presente un ospite dell'Associazione italiana arbitri (Aia), a cominciare da Gianluca Rocchi, che potrà così spiegare e ricostruire, insieme alla squadra di DAZN, i principali episodi della stagione calcistica italiana.
Trasparenza e conoscenza del regolamento, dunque: è a questo che mira l’accordo siglato con DAZN. Domani l’esordio, e vedremo quali saranno le reazioni dei tifosi. La richiesta degli appassionati di calcio, però, resta sempre la stessa. La vera svolta sarebbe infatti consentire agli arbitri di aprirsi definitivamente al mondo dell’informazione, intervenendo a caldo, al termine del match diretto, per spiegare le scelte prese nel corso della partita.