Con la Certificazione Unica 2023 (CU), il sostituto d'imposta dichiara i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, nonché i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi. Il modello deve essere trasmesso telematicamente o consegnato dal percipiente entro il 16 marzo 2023. Per la trasmissione telematica delle certificazioni uniche relative ai redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata (modello 730), il termine di invio scade il 31 ottobre 2023.
In conformità alle spiegazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate, la comunicazione della dichiarazione relativa alla Certificazione Unica 2023 deve essere compilata da:
La comunicazione deve essere compilata per ogni fornitura nel caso di più invii contenenti almeno una certificazione di redditi da lavoro dipendente.
Non sono obbligati a compilare le comunicazioni:
I redditi esenti nella Certificazione Unica sono quei redditi che non sono soggetti all'obbligo di pagamento dell'Imposta sulle Persone Fisiche (IRPEF). Tuttavia, è importante ricordare che non c'è alcuna correlazione tra i redditi esenti e i redditi per i quali non è richiesta la presentazione di una dichiarazione.
In linea generale, i contribuenti che sono esonerati dal pagamento delle imposte sono quelli che possiedono esclusivamente redditi da abitazione principale, da altri fabbricati non locati (esenti dall'IMU) o in base a diverse circostanze, tra cui:
In ogni caso, il contribuente esonerato può compilare e presentare la dichiarazione dei redditi, ad esempio, nelle situazioni in cui debba effettuare il versamento di oneri diversi da quelli certificati nella Certificazione Unica al fine di portare in deduzione dal reddito o in detrazione dall'imposta.
Nel caso in cui siano presenti errori o dati non corretti nella Certificazione Unica, è necessario rivolgersi al proprio sostituto d'imposta al fine di apportare le correzioni necessarie.
La dichiarazione CU deve essere presentata in diverse condizioni, tra cui:
Gli obblighi dei titolari della Certificazione Unica includono, come specificato nel modello di riferimento della Certificazione Unica, la presentazione dei seguenti documenti e dichiarazioni conformemente alle disposizioni di legge:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *