La giornata mondiale del dono 2023, con la sua storia risponde alla corsa al consumo per promuovere un approccio più compassionevole alla vita, celebrando il suo messaggio il 28 novembre.
Il Giving Tuesday, conosciuto a livello internazionale, rappresenta come sempre una giornata dedicata all'atto supremo di generosità disinteressata per eccellenza. Oggi la giornata mondiale del dono può unire migliaia di persone di culture e sfondi sociali differenti sotto un unico ideale forte, che si basa sulla solidarietà, in contrasto netto con le giornate più frenetiche e consumistiche dell'anno, superate nel mese di novembre.
Più di dieci anni fa, nel cuore di New York, è nata un'idea audace destinata a cambiare la prospettiva in cui il mondo concepisce l'altruismo. Nel 2012, prendeva infatti vita il più grande evento internazionale dedicato a diffondere l’importanza del messaggio del dono, proponendosi in contrapposizione alla frenesia del consumismo quotidiano, rappresentata dal Black Friday o dal Cyber Monday.
E' da queste due giornate, spesso associate all'avidità e il materialismo più sfrenato, che dipende oggi la controparte generosa e umana, quella della Giornata Mondiale del Dono, conosciuta in oltre 90 paesi a livello globale.
In Italia, il GivingTuesday è organizzato dalla Fondazione AIFR, fin dall’anno 2017.
Quest’anno numerose sono le iniziative di AIFR, molte di queste rivolte alle nuove generazioni:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *