19
Le unghie incarnite sono dolorose e fastidiose, ma fortunatamente ci sono modi per trattarle comodamente da casa, se il danno non è grave.
[advBanner]Ti diamo alcuni consigli da seguire attentamente per aiutarti a curare l'unghia incarnita a casa, riducendo il dolore e prevenendo complicazioni future.
[advBanner]Un'unghia incarnita, o onicocriptosi, è una condizione in cui il bordo di un'unghia, solitamente dell'alluce, penetra nella pelle circostante causando dolore, rossore, e talvolta infezione.
[advBanner]Se ti trovi ad affrontare un'unghia incarnita lieve, ci sono diverse strategie che puoi adottare per curarla efficacemente a casa. Una tecnica comune è tentare di sollevare delicatamente l'angolo dell'unghia e inserire un piccolo pezzetto di cotone o garza sotto di essa. Questo aiuterà a prevenire ulteriori crescite dell'unghia nel tessuto circostante, consentendo alla zona di guarire naturalmente nel tempo.
[advBanner]Tuttavia, è importante essere consapevoli che in alcuni casi, le cure domiciliari potrebbero non essere sufficienti, specialmente se la zona intorno all'unghia appare molto infiammata, gonfia o presenta segni di infezione come pus. In questi casi, è consigliabile rivolgersi a un professionista sanitario, come un dermatologo o podologo, che potrebbe consigliare l'applicazione di un unguento antibiotico o persino raccomandare un intervento chirurgico per alleviare i sintomi e trattare l'infezione in modo appropriato.
[advBanner]Ecco i passi per trattare un'unghia leggermente incarnita e infiammata:
[advBanner]Cosa non fare assolutamente:
[advBanner]Seguire questi passaggi ti aiuterà a trattare efficacemente un'unghia incarnita a casa, riducendo il rischio di infiammazioni e infezioni future.
[advBanner]Un efficace rimedio casalingo per trattare un'unghia incarnita è l'immersione del piede interessato in acqua con sale comune per circa 20 minuti. Questo metodo può aiutare a ridurre il gonfiore e l'infiammazione, alleviando così il dolore associato.
[advBanner]Un'altra opzione consiste nel mettere il piede in una bacinella con acqua tiepida e 1/4 di tazza di aceto di mele. L'aceto di mele ha proprietà antinfiammatorie e antisettiche che possono contribuire a ridurre i sintomi dell'unghia incarnita.
[advBanner]Per quanto riguarda i rimedi farmaceutici, sarà il medico a prescriverti eventualmente pomate antibiotiche come la neomicina e la bacitracina, in caso di infezione batterica associata all'unghia incarnita, evidenziata dalla presenza di pus.
[advBanner]È consigliabile consultare un dermatologo o un podologo in queste situazioni:
[advBanner]In alcuni casi, infatti, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per risolvere definitivamente il problema.
[advBanner]Quando un'unghia incarnita si presenta con pus, dolore, arrossamento e gonfiore, è essenziale rivolgersi a un dermatologo o un podologo per una valutazione professionale. In questi casi, non fare da solo!
[advBanner]Il trattamento di solito implica un intervento chirurgico e l'uso di unguenti contenenti antibiotici per risolvere l'infezione.
[advBanner]Quando diventa necessario intervenire chirurgicamente? Dipende da diversi fattori, come la presenza di infezione da pus, la ricorrenza dell'unghia incarnita e l'inefficacia di trattamenti non invasivi come il rialzo o il taglio dell'unghia.
[advBanner]L'intervento, eseguito di solito in anestesia locale, mira a risolvere il problema senza la rimozione completa dell'unghia. In alcuni casi, il medico potrebbe optare per l'applicazione di acidi come il nitrato d'argento per distruggere la parte dell'unghia problematica.
[advBanner]Per prevenire l'incarnimento delle unghie, è importante adottare alcune misure preventive:
[advBanner]Inoltre, trattare prontamente eventuali condizioni delle unghie, come le micosi, può contribuire a prevenire questo fastidio.
[advBanner]