12
Pensioni nel 2024 e importo medio annuo: i lavoratori sognano la pensione che, per qualcuno, potrebbe non arrivare mai. Quando si passa dal lavoro al trattamento, si verifica spesso una riduzione della retribuzione percepita fino a quel momento.
[advBanner]L'importo medio annuo della pensione per coloro che superano i 65 anni di età e vivono in Italia dipende da diversi fattori, come la categoria di lavoro, la retribuzione accumulata durante la carriera lavorativa, il periodo lavorativo e la durata dei contributi versati.
[advBanner]Per fornire una stima dell'importo medio annuo per chi compie 65 anni di età, vengono considerati vari indicatori, tra cui il Rapporto Istat sulle condizioni di vita e il reddito delle famiglie, insieme all'Osservatorio Inps sulle pensioni, che fornisce dati sugli importi medi erogati dall'INPS per i trattamenti previdenziali. Vediamo insieme qual è l’importo medio annuo liquidato per le pensioni in Italia.
[advBanner]Secondo quanto riportato dall'Osservatorio INPS il 27 marzo 2024, nel corso del 2024 sono state liquidate un totale di 17,77 milioni di pensioni, rispetto alle 1,36 milioni del 2023.
[advBanner]Al 1° gennaio 2024, le pensioni liquidate sono state 17.775.766, suddivise in 13.632.992 (il 76,7%) di natura previdenziale e 4.142.774 (il 23,3%) di natura assistenziale. L'importo totale annuale destinato alle pensioni è di 248,7 miliardi di euro, di cui 222,8 miliardi di euro riguardano trattamenti finanziati dalle gestioni previdenziali e 25,9 miliardi di euro provengono dai trattamenti assistenziali.
[advBanner]Per il 2024, l’INPS ha comunicato un importo medio mensile della pensione di vecchiaia pari a 1.468,59 euro, con un aumento nell'area settentrionale, dove raggiunge i 1.575,28 euro al mese.
[advBanner]L'età media dei pensionati è di 74,1 anni, con una differenza di 4,7 anni tra uomini e donne; di conseguenza, l'età media per gli uomini è di 71,5 anni, mentre per le donne è di 76,2 anni.
[advBanner]L’importo medio mensile della pensione subisce una drastica riduzione, con il 53,7% delle pensioni liquidate con cifre inferiori ai 750,00 euro. Tra queste, circa la metà delle 9,5 milioni di pensioni economiche liquidate, pari a circa 4 milioni, si trovano in una situazione finanziaria critica e ricevono aiuti finanziari destinati a coloro con redditi bassi, come integrazioni al minimo, maggiorazioni sociali e pensioni di invalidità civile.
[advBanner]Secondo i dati forniti dall'Osservatorio INPS, al 1° gennaio 2024, il numero delle prestazioni di invalidità civile è distribuito come segue:
[advBanner]Le prestazioni del sistema pensionistico distribuite sul territorio, come segnalato dal comunicato, mostrano la seguente distribuzione geografica:
[advBanner]In Italia settentrionale è stato riscontrato un numero di pensioni per numero di residenti molto più elevato per le categorie di vecchiaia e superstiti, seguito da dati rilevati nel Mezzogiorno e nel Centro. Tale ordine segue una cadenza invertita per i trattamenti di invalidità previdenziale e per le prestazioni assistenziali.
[advBanner]La distribuzione geografica delle pensioni liquidate in Italia a partire da gennaio 2024 è la seguente:
[advBanner]