21
Chi ha l'invalidità prende la quattordicesima? Chi ha la 104 percepisce la quattordicesima? Riceviamo numerose domande sulla possibile compatibilità tra la quattordicesima e l’invalidità, vediamo insieme se è possibile ricevere entrambi i benefici.
[advBanner]Sono molte le domande che riguardano i requisiti per l’erogazione della quattordicesima; pertanto, appare chiaro che molti fruitori della pensione di invalidità si domandino se hanno diritto al bonus INPS a luglio 2024.
[advBanner]Come riportato da pensioneoggi.it, la quattordicesima è una mensilità aggiuntiva diretta a più trattamenti pensionistici dall'Assicurazione Generale Obbligatoria o da enti pubblici di previdenza obbligatoria, quindi condizionata dalla presenza di un’anzianità contributiva e altri criteri.
[advBanner]Nel trattamento integrativo non sono incluse le prestazioni assistenziali, come l'Assegno sociale o la Pensione di invalidità civile, che non richiedono anni di contribuzione.
[advBanner]Tuttavia, chi percepisce l'Assegno ordinario di invalidità o la pensione di inabilità può avere diritto alla quattordicesima. Per l'Assegno ordinario di invalidità è necessario il requisito sanitario con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai due terzi a causa di un'infermità fisica o mentale. Per avere diritto a questo assegno, è necessario avere almeno cinque anni di contribuzione, di cui tre nei cinque anni precedenti alla domanda.
[advBanner]La pensione di inabilità prevede la presenza del requisito sanitario e un’anzianità contributiva. È importante sottolineare che non basta rientrare nelle condizioni contributive per ottenere in automatico la quattordicesima a luglio 2024, ma è necessario soddisfare altri requisiti.
[advBanner]In generale, la quattordicesima, riguarda diverse prestazioni, tra cui:
[advBanner]Il beneficio viene riconosciuto ai titolari dei trattamenti che rispondono a diversi requisiti.
[advBanner]La quattordicesima non spetta ai titolari di:
[advBanner]L'importo della quattordicesima varia in base a diversi fattori che includono l’età anagrafica (a partire da 64 anni), la tipologia di attività lavorativa (dipendenti o autonomi) gli anni di contributi e il reddito personale. Come riportato da money.it, più anni di contributi si hanno e più basso è il reddito, maggiore sarà l'importo della quattordicesima, che comunque non supera i 655 euro.
[advBanner]Di seguito l’elenco degli anni di contributi e dell’importo spettante.
[advBanner]Per chi ha un reddito sotto gli 11.672,89 euro (1,5 volte il trattamento minimo annuo)
[advBanner]Lavoratori dipendenti
[advBanner]Lavoratori autonomi
[advBanner]Per chi ha un reddito non superiore a 15.563,86 euro
[advBanner]Lavoratori dipendenti
[advBanner]Lavoratori autonomi
[advBanner]L’INPS eroga la quattordicesima in forma ridotta, se il reddito supera i limiti indicati.
[advBanner]Infine, va detto che l’Istituto ai fini del calcolo del reddito, considera solo diversi elementi, tra cui:
[advBanner]Inoltre, non rientrano nel calcolo le pensioni di guerra, le indennità per ciechi parziali e l'indennità di comunicazione per i sordomuti.
[advBanner]Il ritiro delle pensioni di invalidità in contanti presso gli uffici postali di Poste Italiane per luglio 2024, potrebbe essere così articolato:
[advBanner]