Ape sociale scadenza luglio 2024. L'anticipo pensionistico a 63 anni e 5 mesi è in scadenza al 15 luglio 2024. Come noto, il trattamento conosciuto come Ape Sociale, rappresenta una possibilità per alcuni lavoratori di accedere a uno scivolo che porta direttamente alla pensione di vecchiaia o altro trattamento ordinario. La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto importanti modifiche a questa misura, restringendo il campo di adesione allo strumento. Vediamo insieme come funziona.
Per poter accedere all'Ape Sociale, è necessario avere compiuto almeno 63 anni e 5 mesi di età. I beneficiari possono essere disoccupati, caregiver, o individui con una disabilità riconosciuta pari o superiore al 74% come definito dalla normativa, è richiesta un'anzianità contributiva di almeno 30 anni. Inoltre, per i lavoratori che hanno svolto mansioni particolarmente gravose, tale anzianità è elevata a 36 anni.
La domanda per il riconoscimento del diritto all'Ape Sociale deve essere presentata entro specifiche finestre temporali annue:
È possibile presentare la domanda tramite diversi canali, tra cui:
L'Ape Sociale non è una pensione ordinaria ma un'indennità erogata dall'INPS fino a quando il beneficiario raggiunge l'età per la pensione di vecchiaia ordinaria, attualmente fissata a 67 anni.
L'importo mensile massimo dell'indennità è di 1.500 euro lordi, senza possibilità di rivalutazione o reversibilità.
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto diverse modifiche significative:
Per ottenere la certificazione del diritto all'Ape Sociale, il richiedente deve presentare diversi documenti all'INPS, tra cui:
L'INPS stabilisce delle tempistiche per l'istruttoria delle domande presentate:
Una volta ottenuta la certificazione del diritto, il beneficiario può procedere con la domanda effettiva di accesso all'Ape Sociale.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *