Dopo la grande partecipazione al Gay Pride di Roma, lo scorso 15 giugno 2024, ora è la volta di Milano e Napoli. Attese nel capoluogo lombardo almeno 300mila persone in piazza, mentre dalla città partenopea hanno cominciato a parlare eurodeputato e coordinatore regionale di Forza Italia in Campania, Fulvio Martusciello.
23:33
Così saluta il pubblico di Milano Michele Bravi, dopo essersi esibito dal vivo e avendo fatto ballare e cantare tutti con Malumore francese, la canzone che ha composto insieme a Carla Bruni e "Diario degli errori".
22:45
Francesca Michelin sale sul palco del Pride e chiama con sé Gaia. Le due si esibiscono dal vivo stregando il pubblico.
Poi si lancia in "Io non abito al mare", uno dei suoi più fortunati successi.
Queste le parole dell’artista prima di intonare L’amore esiste.
22:33
Arriva Orietta Berti con Luna Piena sul palco del Pride di Milano. Una delle cantanti italiane più amate dal pubblico italiano, anche tra i giovanissimi, dopo le sue collaborazioni con artisti come Fedez e le sue partecipazioni a Sanremo.
Energia incontenibile e sorriso smagliante. E poi dedica Discoteca italiana, il brano che ha cantato con Rovazzi, successo dell’estate 2023, dedicandolo ai presenti al Pride.
Infine immancabile la sua "Mille" con Fedez, il successo che l'ha fatta amare dalla Gen Z. All'ultimo una sorpresa: il nuovo brano dell'estate, scritto e cantato con Fiorello, "Una vespa in due".
22:15
Gaia, grazie alla collaborazione con il trapper romano Tony Effe, porta sul palco del Pride a Milano il suo tormentone Sesso e Samba. Si scatena con il suo abito super glamour e poi cede il posto ad un altro giovanissimo artista. E’ il momento di Gianmaria, reduce dal successo di Sanremo 2024, fa cantare tutto il pubblico con Mostro.
21:40
I Ricchi e Poveri arrivano sul palco del Pride di Milano e cont tutta la loro energia, coinvolgono il pubblico presente all’evento. Sarà perché ti amo fa scatenare le persone che cantano e ballano insieme al leggendario duo italiano. Tanta gioia ed allegria per coronare una giornata importante. Dopo il successo di Sanremo 2024 con Tutta la vita, si esibiscono con la loro nuovissima canzone Aria.
21:20
Massimo Mariotti della CGIL sul palco del Pride di Milano ha detto:
Il motivo per cui siamo qua, noi CGIL, non è per infiltrarsi in altri palchi. Siamo al fianco dei lavoratori. Da sempre abbiamo seguito le lotte di rivendicazione della comunità LGBTQ+. Vogliamo diritti per tutti, dividere per settori, oltre al lavoro è una follia. Abbiamo promosso 4 referendum per dare stabilità e dignità al lavoro. La nostra organizzazione ha istituito l’identità ALIAS per tutti coloro che si iscrivono alla nostra organizzazione, affinché tutti non rinuncino alla loro identità. Abbiamo firmato un protocollo d’intesa per rispondere alle profonde discriminazioni sul posto di lavoro. E’ intollerabile questo in un mondo moderno, non bisogna rinunciare alla propria identità. Insieme possiamo fare passi avanti.
20:40
Sul palco del Milano Pride salgono dei rappresentanti della Rete Genitori Rainbow che commentano le azioni del Governo.
E si scagliano contro le restrizioni sull’aborto, sulla libertà di disporre del proprio copro, sulle difficoltà delle unioni civili, lo stigma da affrontare nella società. Dalla premier Meloni all’onorevole Varchi, non si salva nessuno dalle aspre critiche.
20:20
Un pensiero speciale all’Iran, dopo le elezioni di ieri, un paese tormentato dal regime della Guida suprema, dove non esistono diritti, per nessuno. Tra i manifestanti spunta un cartello con scritto Free Iran.
20:10
Sul palco del Pride a Milano sale Debora Villa, l’attrice si cimenta in un’arringa ferocissima contro il Governo e non salva nessuno. Dallo scandalo della Casertana, ai camerati, all’autonomia differenziata, all’iva sugli assorbenti. Nel mirino anche i pro life nei consultori. E la freccia più appuntita di tutte va contro Giorgia Meloni.
La premier forse si è accorta che essere fasci fa schifo. Una donna prescindere del Consiglio che non tutela le donne. Una cosa vergognosa. Dice cose che non stanno né in cielo né in terra, veicola pensieri patriarcali agghiaccianti. Alle ragazze stuprate dice: ‘Beh dai la testa sulle spalle’. Ma Vaffanc***! Le ragazze si proteggono!
20:00
Queste le parole di Francesco Silvestro, senatore di Forza Italia, che ha commentato il Pride di Napoli.
19:50
Il Milano Pride lascia spazio all'attivista palestinese Elias Wakeen:
Sono un attivista queer della Palestina. Vi parlo come rappresentante di una terra emarginata. Oggi siamo qui a festeggiare e ci uniamo in solidarietà al Milano Pride. Non possiamo ignorare il genocidio che sta avvenendo nella Striscia di Gaza ora. Il mondo chiude gli occhi davanti alla sofferenza del popolo palestinese.
Poi continua:
Mentre balliamo e marciamo per le strade di Milano, ricordiamo i nostri fratelli che vivono perennemente con la paura e la violenza. Amplifichiamo le loro voci e la loro storia e le loro lotte. Solidarietà non solo a parole ma con le azioni.
19:44
Il Milano Pride ha chiesto di riconoscere lo Stato della Palestina, un momento dedicato all’argomento sul palco dell’evento grazie all’intervento del giornalista de L’Espresso, Simone Alliva.
Il giornalista riporta i commenti di Fratelli d’Italia che accusano il Pride di essere un centro sociale a cielo aperto.
19:27
Queste le parole di Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.
19:00
Un discorso commovente quello di Gabriele Piazzoni di Arcigay sul palco del Pride di Milano 2024. Un intervento che ha lodato l'impegno della comunità LGBTQ+ per la lotta dei diritti, per il coraggio, nonostante i passi indietro di quest'anno fatti dal Governo. Un attacco alla premier Giorgia Meloni, dritto e senza remore.
18:45
Ci sono i giovani di Forza Italia in piazza al Napoli Pride. Non una delegazione ma una rappresentanza che per la prima volta partecipa all’evento.
18:37
Il sindaco Beppe Sala ha inviato un video ai partecipanti, del Pride radunati all'Arco della Pace:
18:30
Il corteo del Pride di Milano ha raggiunto l'Arco della Pace dove sul palco iniziano a salire gli artisti attesi per l'occasione. I presentatori sono arta Pizzigallo, Edoardo Zaggia e Francesco Cicconetti.
18:20
Il corteo del Pride di Milano inizia ad arrivare all'Arco della Pace dopo aver passato il Sempione, con in testa lo striscione di testa "Liber* di essere".
18:10
Queste le parole del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che per oltre un'ora ha preso parte al Napoli Pride, come aveva annunciato lui stesso nei giorni scorsi. Prima volta per il 'governatore' della Campania a un Pride.
Poi continua:
18:00
Sono oltre 350.000, secondo l’Arcigay Milano, i partecipanti al Pride Milano. Il corteo deve ancora arrivare all’Arco della Pace.
17:58
Paola e Chiara si confermano presenza immancabili del Pride a Milano:
"Milano il luogo in cui si arriva per diventare se stessi"
commentano soddisfatte. Poi si aggiungono ai canti e balli sul carro per le vie della città. Una presenza che dura da 20 anni.
Visualizza questo post su Instagram
17:39
Tra la folla in festa al Milano Pride 2024, spunta anche la meravigliosa Elodie. La cantante romana si aggiunge ai cori e ai balli per le vie del capoluogo lombardo.
Visualizza questo post su Instagram
17:20
Questa la risposta del governatore Attilio Fontana al cartonato che lo ritrae con una bandiera arcobaleno sul carro dei giovani democratici
17:10
Elly Schlein è al Milano Pride insieme all’eurodeputato Alessandro Zan. A margine dell’ecento ha detto:
"Sarà anche oggi una giornata di partecipazione per i diritti di tutti, per i diritti Lgbtqia+ che sono fondamentali e come tali vanno riconosciuti. Ci sono 7 parate oggi, è una giornata di orgoglio e di visibilità per le battaglie dei diritti, a partire da quello per una legge contro la omobilesbotransfobia, continua a essercene bisogno davanti alle tante e troppe aggressioni e discriminazioni che queste persone vivono ogni giorno.
16:52
Decine di migliaia di persone a Milano sfilano verso l'Arco della Pace dove ci saranno anche gli interventi istituzionali delle autorità.
16:48
A dirlo è stata Morena Annovvazzi, una mamma presente al pride con il figlio.
In Italia la situazione è peggiorata; non solo in merito ai diritti, ma anche su tematiche come ambiente e Palestina. Purtroppo non c’è un bel clima e sono convinta che le cose peggioreranno ancora di più in futuro, spiega Ilaria Vavalà, una ragazza presente al Milano Pride.
Anche la 20enne Beatrice Mascia la pensa così:
16:45
Al Milano Pride un uomo si è vestito da cardinale e ha sventolato una bandiera con su scritto: froci4ggine.
16:38
Il sindaco Beppe Sala non è presente al Pride di Milano il 29 giugno 2024, per motivi di salute. Atteso uno suo video saluto intorno alle 18 all’Arco della Pace.
16:35
Canti, balli e tanti striscioni, che partono al motto Liber* di essere. Il Milano Pride è coloratissimo e pieno di allegria. La partenza da piazza della Repubblica, numerosa e in festa, riempie di emozione i cuori dei partecipanti.
16:30
Elly Schlein al suo arrivo è stata acclamata dalla folla dl Milano Pride 2024. Subito commenta la mancanza di un personaggio importante... Si chiede che fina abbia fatto la premier Giorgia Meloni e incalza:
16:25
Queste le parole dell'eurodeputato e coordinatore regionale di Forza Italia in Campania, Fulvio Martusciello, presente al Pride di Napoli 2024.
Secondo lui la difesa dei diritti appartiene a tutti e non alla sinistra". Poi ribadisce che in Campania: Non c’è discriminazione di sesso, religione e razza. Avanti così.
16:15
Una parte della comunità ebraica Lgbt è assente al Pride di Milano: non c’è l’associazione Keshet, per il clima di odio crescente intorno alla loro partecipazione. Alcuni appartenenti alla comunità ebraica hanno comunque scelto di andare al Prride, sfilando col carro di +Europa dove è stato montato lo striscione Jews are welcome.
Presenti il direttore del museo della Brigata ebraica Davide Romano che ha commentato lo striscione come un piccolo grande gesto di solidarietà verso il mondo ebraico e il giornalista Klaus Davi.
Lungo la parata non mancano bandiere palestinesi.
16:05
Ironia non manca al Pride di Milano, il capogruppo del Pd in consiglio regionale, Pierfrancesco Majorino ha commentato il fatto che sul carro dei giovani democratici è apparso un cartonato del Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.
16:00
Grandi nomi e ospiti super attesi sui palcoscenici milanesi del Pride. A dominare la lista la mitica Orietta Berti e i Ricchi e Poveri, reduci dal successo del Festival di Sanremo 2024.
Accanto a loro, però, si esibiranno anche:
A condurre lo show Marta Pizzigallo, Edoardo Zaggia, Francesco Cicconetti, Kaze e Fabrizio Colica.
16:00
Così, la cantante Malika Ayane ha commentato in una intervista a Fanpage la sua nomina a madrina del corteo Pride a Napoli 2024.
15:45
Mancano solo 5 minuti all'inizio ufficiale del corteo del Gay Pride a Napoli.
La manifestazione prenderà avvio da piazza Municipio, dove si stanno già radunando centinaia di partecipanti. Alle ore 16 si muoverà il corteo lungo via Vittorio Emanuele, per poi passare in via San Carlo, Piazza Trieste e Trento, Via Toledo, Piazza Carità, Piazza Dante.
Per terminare la camminata intorno alle ore 20 circa.
15:45
Conto alla rovescia per il corteo del Gay Pride a Milano, organizzato dal CIG Arcigay Milano in collaborazione con le associazioni del Coordinamento Arcobaleno.
Sotto il motto "Love is Love", la parata nel capoluogo milanese dovrebbe svolgersi secondo il seguente orario: