21 Il cacao può aiutare a diminuire la pressione sanguigna e il colesterolo cattivo
01 Jul, 2024 - 20:53

Il cacao può aiutare a diminuire la pressione sanguigna e il colesterolo cattivo

Il cacao può aiutare a diminuire la pressione sanguigna e il colesterolo cattivo

Il cacao, ingrediente base di cioccolato e dolci prelibati, nasconde un lato inaspettato: quello di alleato per la salute del cuore.

[advBanner]

Diversi studi scientifici hanno dimostrato che il consumo regolare di cacao, in particolare quello fondente con alto contenuto di flavonoidi, può apportare benefici significativi per il sistema cardiovascolare.

[advBanner]

In questo articolo vedremo come questo alimento può contribuire ad abbassare la pressione sanguigna e il colesterolo "cattivo" (LDL), e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

[advBanner]

Il cacao diminuisce la pressione sanguigna e il colesterolo cattivo, ecco come

Uno studio recente pubblicato su Frontiers ha scoperto che i flavonoidi del cacao possono abbassare efficacemente la pressione sanguigna nelle persone con pressione arteriosa nella norma e possono anche ridurre la rigidità arteriosa.

[advBanner]

Il CDC afferma che la pressione sanguigna alta è un fattore di rischio importante per le malattie cardiache ed è considerata il "killer silenzioso" perché non ci si accorge di averla se non misurando la pressione.

[advBanner]

L'Istituto Nazionale del Cuore, dei Polmoni e del Sangue sottolinea che le persone possono abbassare la pressione sanguigna "con cambiamenti dello stile di vita come alimentazione sana, attività fisica e controllo del peso" per ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiache e subire un infarto.

[advBanner]

Lo studio ha coinvolto undici adulti sani che hanno ricevuto dosi alternate di capsule di flavonoidi del cacao e capsule placebo per otto giorni.

[advBanner]

Le capsule venivano assunte alla stessa ora del mattino, dopo la misurazione iniziale di pressione sanguigna, frequenza cardiaca e velocità dell'onda del polso. I partecipanti avevano imparato a misurare questi valori nei primi due giorni utilizzando un misuratore di pressione e un pulsossimetro a dito, per poi inserire i dati autonomamente su un iPod touch. La velocità dell'onda del polso è utilizzata dai ricercatori per misurare la rigidità arteriosa.

[advBanner]

I partecipanti hanno effettuato queste misurazioni ogni mezz'ora per le prime tre ore dopo l'assunzione della capsula e poi ogni ora per dodici ore nell'arco della giornata.

[advBanner]

I risultati hanno mostrato che i flavonoidi del cacao erano efficaci nell'abbassare la pressione sanguigna e ridurre la rigidità arteriosa.

[advBanner]

Una preoccupazione legata all'uso dei flavonoidi del cacao per la pressione è il rischio di un abbassamento eccessivo. Il professor Christian Heiss, autore dello studio e docente di medicina cardiovascolare, ha spiegato:

[advBanner]

"Lo studio conferma che i flavonoidi del cacao possono abbassare la pressione sanguigna e migliorare la rigidità arteriosa. La novità è che questo avviene nella vita normale di persone sane e la pressione viene abbassata solo se è 'alta' anche all'interno del 'range normale'."

[advBanner]

Come influisce il cacao sul colesterolo cattivo

Il cacao, in particolare nel cioccolato fondente, ha effetti positivi sul colesterolo. Studi hanno dimostrato che può ridurre i livelli di colesterolo LDL (il "colesterolo cattivo") e, in persone con colesterolo alto, può aumentare il colesterolo HDL (il "colesterolo buono") e abbassare il colesterolo totale.

[advBanner]

Una metanalisi sul British Medical Journal ha evidenziato che il consumo regolare di cioccolato fondente (circa 100 grammi al giorno) può ridurre la pressione sistolica e mantenere bassi i livelli di colesterolo totale e LDL.

[advBanner]

Tuttavia, un consumo eccessivo di cioccolato, soprattutto con alto contenuto di zucchero, può avere effetti negativi sulla salute, come aumentare il colesterolo cattivo e il rischio di diabete.

[advBanner]

In conclusione, il cacao apporta dei benefici, ma è consigliabile consumarlo con moderazione, preferendo cioccolato fondente con alto contenuto di cacao e pochi zuccheri aggiunti.

[advBanner]

Quali sono i limiti di questo studio

Innanzitutto, lo studio aveva un campione di piccole dimensioni, i ricercatori non hanno raccolto campioni di sangue e non hanno valutato le influenze dietetiche sui risultati.

[advBanner]

I dispositivi utilizzati nello studio dovevano essere attivati manualmente, il che ha limitato la raccolta di alcuni dati e reso improbabile l'implementazione di questo tipo di monitoraggio nella vita quotidiana.

[advBanner]

I ricercatori sottolineano che l'aumento della frequenza cardiaca tra i partecipanti deve essere considerato un potenziale effetto collaterale. Questo aumento potrebbe mascherare gli effetti della riduzione della pressione sanguigna.

[advBanner]

Hanno anche notato che non è chiaro perché i flavanoidi del cacao migliorino componenti come la rigidità arteriosa e che ulteriori ricerche potrebbero concentrarsi su questo meccanismo. Le risposte dei partecipanti variavano, quindi sarà essenziale sviluppare metodi di trattamento personalizzati per la salute cardiovascolare.

[advBanner]

Il Prof. Heiss ha detto che gli esperti potrebbero cercare di "valutare se i flavanoidi del cacao e altri bioattivi possono migliorare la salute dei pazienti e come possono essere efficacemente incorporati nella gestione medica insieme o al posto dei farmaci."

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE