Nel 2024 l’INPS ha implementato una serie di agevolazioni per supportare i lavoratori e le lavoratrici affetti da malattie oncologiche. Queste misure includono permessi lavorativi, congedi, indennità e specifiche fasce orarie per le visite fiscali. L'obiettivo è facilitare il percorso di cura e migliorare la qualità della vita di chi affronta queste malattie. Vediamo in dettaglio tutte le agevolazioni INPS previste nel 2024 per i pazienti malati oncologici.
I pazienti oncologici hanno la possibilità di usufruire di esenzioni totali o parziali dal pagamento del ticket per farmaci, visite ed esami correlati alle cure oncologiche e alle terapie relative alle complicanze del tumore. L'entità dell'esenzione dipende dalla percentuale di invalidità civile riconosciuta. Per chi ha una invalidità al 100%, l'esenzione si estende anche a farmaci e visite per qualsiasi patologia.
Il primo passo per accedere alle agevolazioni è ottenere il riconoscimento dell'invalidità civile. Questo processo include:
Ecco quali sono le prestazioni e le pensioni previdenziali per i malati oncologici.
Riservato ai lavoratori dipendenti e autonomi iscritti alla gestione separata INPS, l'assegno ordinario di invalidità viene concesso a chi ha una riduzione a meno di un terzo della capacità lavorativa a causa di infermità fisica o mentale.
Per gli invalidi civili totali, l'INPS eroga una pensione di inabilità e una indennità di accompagnamento, specificamente riservata a chi necessita di assistenza continua.
Il Decreto Ministeriale Sanità del 5 febbraio 1992 stabilisce le seguenti percentuali di invalidità per le patologie oncologiche:
Secondo l'articolo 33 della Legge 104/1992, i malati oncologici con disabilità grave hanno diritto a permessi e congedi speciali:
I lavoratori che assistono familiari con disabilità hanno diritto a 3 giorni di permesso al mese, anche questi divisibili in ore.
I malati oncologici riconosciuti disabili hanno diritto a diverse agevolazioni fiscali:
Le persone con disabilità riconosciute hanno diritto a specifiche agevolazioni per l'acquisto di autoveicoli:
I malati oncologici con una percentuale di invalidità superiore al 45% possono essere inseriti nelle liste per il collocamento obbligatorio al lavoro dei disabili, garantendo loro un accesso prioritario alle opportunità di impiego.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *