17
Vediamo sempre più spesso circolare auto con i vetri scuri, una pratica che comporta numerosissimi vantaggi: però, chi oscura alcuni vetri rischia una multa fino a 344 euro.
[advBanner]Infatti, dal Codice della strada non è consentito oscurare la totalità dei vetri. La multa è molto severa, anche se chi oscura i vetri lo fa per un motivo prettamente estetico oppure per avere maggiore privacy.
[advBanner]Forniamo una chiara spiegazione su quando è consentito e su quando, invece, è vietato.
[advBanner]Chi oscura i vetri dell’auto, nella stragrande maggioranza delle volte, lo fa per trarne vantaggi: ripararsi un po’ di più dal calore e dalla luce solare, in modo tale da ridurre l’utilizzo dell’aria condizionata, oppure avere un po’ più di privacy.
[advBanner]In alcuni casi, come vedremo, oscurare i vetri è vietato dallo stesso Codice della strada. Ovviamente, il divieto non è assoluto. Infatti, è possibile utilizzare pellicole oscuranti e vetri schermati, rispettando precise regole.
[advBanner]I vetri possono essere oscurati, a patto di garantire una perfetta visibilità. La legge prevede che, per i finestrini anteriori e per quelli laterali, la trasmissione della luce deve essere di almeno il 70%. Nel caso, invece, dei finestrini posteriori, la trasmissione di luce non deve essere inferiore al 50%.
[advBanner]L’oscuramento, quindi, è premesso entro i limiti solo quando si tratta dei finestrini posteriori e del lunotto dell’auto. È fondamentale, ovviamente, che siano presenti li specchietti retrovisori esterni su entrambi i lati dell’auto.
[advBanner]Infine, sia i vetri scuri che le pellicole oscuranti devono avere il certificato di omologazione e riportare il marchio del costruttore.
[advBanner]Come abbiamo appena dedotto, il Codice della strada non vieta in assoluto l’uso di vetri scuri e pellicole oscuranti.
[advBanner]L’articolo 71 del Codice della strada prevede una sanzione amministrativa che va da 87 euro a 344 euro per chi circola con un veicolo che non sia conforme al regolamento.
[advBanner]Inoltre, nel caso in cui si circola su veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose e non si rispetta il regolamento, la sanzione va da 173 euro a 694 euro.
[advBanner]È necessario rispettare i parametri di sicurezza per la visibilità del conducente e non pensare solo all’estetica del mezzo o al comfort.
[advBanner]Quando si oscurano i vetri e non si rispettano le regole, è prevista la rimozione delle pellicole o la sostituzione dei vetri, naturalmente a spese del trasgressore. Da considerare, inoltre, che i vetri oscuranti rientrano nelle modifiche costruttive e funzionali al veicolo.
[advBanner]Ricapitolando, quali vetri non possono essere oscurati per legge?
[advBanner]Non ci sono divieti per gli altri vetri del mezzo, ma sempre rispettando i limiti e le regole previste dalla normativa e agendo in conformità della sicurezza stradale, del conducente e dei passeggeri.
[advBanner]Si pensa, sbagliando, che applicando pellicole oscuranti senza, quindi, sostituire i vetri, non si va a modificare nulla. Come sappiamo qualsiasi operazione costruttiva e strutturale che modifica l’auto deve essere riportata sulla carta di circolazione: è necessario un suo aggiornamento.
[advBanner]Si consiglia, pertanto, di chiedere sempre chiarimenti all’ufficio competente della Motorizzazione civile, in modo tale da evitare qualsiasi responsabilità ed essere sicuri di agire sempre nel giusto e nel rispetto della legge.
[advBanner]