Ieri ha suscitato molto interesse la pubblicazione del rapporto "Gli italiani e lo Stato": lo studio, realizzato dal Laboratorio di Studi Politici e Sociali dell'Università di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Demos e Avviso Pubblico, contiene un sondaggio da cui si evince, partito per partito, che tipo di leader politico vorrebbero gli elettori italiani.
Il sondaggio pubblicato per intero su sondaggipoliticoelettorali.it ha chiesto agli intervistati come deve essere il buon politico. Nello specifico: secondo lei, quali sono le due caratteristiche più importanti per essere un buon politico? Quattro erano le opzioni: essere una persona onesta, saper capire i problemi della gente, essere competente e capace, essere coerente con le promesse.
Il buon politico deve essere prima di tutto una persona onesta per il 51% degli elettori del Partito Democratico. Un dato sorprendente perché sopravanza anche quello colto tra gli elettori del partito che ha fatto dell'onestà la sua bandiera fondativa, il Movimento Cinque Stelle (sotto, comunque, solo di un punto in questa classifica rispetto al Pd).
Sta di fatto che anche per Fratelli d'Italia l'onestà è un valore irrinunciabile: è fondamentale per il 49% dei suoi elettori. Tra i sostenitori di Forza Italia, invece, la percentuale scende al 47%. Tra i leghisti al 41%. Per i sostenitori di Azione e Italia Viva, infine, al 38%.
Sappiamo che negli ultimi tempi, tra le fila della Lega, si sta mettendo in dubbio la leadership di Matteo Salvini. Ma, in generale, che tipo di politico sogna chi vota Carroccio? Senz'altro, uno in grado di capire i problemi della gente. Lo preferisce con questa dote il 41% dei leghisti, a fronte del 36% di chi vota Movimento Cinque Stelle, il 32% di chi sostiene Fratelli d'Italia o Forza Italia (ex aequo in questo caso) il 29% di Azione, Italia Viva o Partito Democratico.
Ma, a proposito di Lega, lo stesso sondaggio indica che sono i suoi elettori anche quelli che più di tutti gli altri vogliono un leader capace di mantenere le promesse. Al netto delle giravolte di Matteo Salvini, il 44% dei leghisti vorrebbe un politico con questa caratteristica a fronte del 39% di chi vota Fratelli d'Italia, il 38% di chi sostiene Forza Italia, il 32% di chi vota Movimento Cinque Stelle, il 28% dei democratici e il 13% di chi preferisce Azione o Italia Viva.
E, a proposito di questi ultimi due partiti e dell'area liberale che guarda a sinistra: per gli elettori di Azione e Italia Viva è più importante di tutto il resto avere politici competenti e capaci (addirittura per il 73% di loro). Tra gli elettori del Pd, questa caratteristica è scelta dal 58%. Tra quelli del Movimento Cinque Stelle dal 51%, tra i forzisti dal 40%, tra chi vota Fratelli d'Italia e Lega dal 39%.
In ogni caso, al di là delle appartenenze partitiche, gli italiani apprezzano in un politico prima di tutto l'onestà (48%), poi l'essere competente e capace (47%), quindi la capacità di capire i problemi della gente e l'essere coerente con le promesse (33%). Avere un progetto politico è apprezzato, invece, solo dal 14% e saper comunicare solo dal 12%.