Chi ha vinto il Festival di Sanremo 2025? Tutte quelle persone che non sono riuscite ad attendere le 2 di notte per la proclamazione del vincitore della 75esima edizione della kermesse canora di mamma Rai, sicuramente si chiedono come si andata a finire la quinta ed ultima puntata. Il vincitore di Sanremo 2025 è Olly con il brano "Balorda nostalgia".
Come già detto al primo posto della classifica del Festival di Sanremo 2025 troviamo Olly con la sua “Balorda nostalgia”, un brano che ha conquistato il pubblico con la sua melodia avvolgente e il testo introspettivo. Al secondo posto Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, un pezzo rock dal sapore vintage, un ritorno alle origini del genere. Medaglia di bronzo per Brunori Sas con “L’albero delle noci” che ci porta in un viaggio poetico e intimo.
Quarto posto per Fedez che si conferma un re incontrastato del rap italiano con “Battito”, mentre si deve accontentare del quinto posto Simone Cristicchi che ha fatto piangere tutti con la dolcezza di “Quando sarai piccola”.
Polemiche per il solo sesto posto di Giorgia con “La cura per me”, una ballad intensa e coinvolgente. Molti fischi anche per l'esclusione di Achille Lauro dalla top 5: per lui il settimo posto anche se ha continuato a sorprendere con la sua originalità, questa volta con “Incoscienti giovani”.
All'ottavo posto Francesco Gabbani ci invita a vivere la vita con gioia e leggerezza con “Viva la vita”, al nono posto Irama ci incanta con la sua voce in “Lentamente”, mentre chiudono la top 10 i Coma_Cose con la loro “Cuoricini”.
Troviamo poi all'undicesimo Bresh che ci porta nelle strade con “La tana del granchio”, un brano che racconta la vita di tutti i giorni. Elodie al dodicesimo posto ci fa ballare con “Dimenticarsi alle 7”, mentre Noemi al tredicesimo posto ci fa emozionare con “Se t’innamori muori”. Quattordicesimo posto con i The Kolors che tornano con una nuova hit dal titolo “Tu con chi fai l’amore”, mentre Rocco Hunt arriva al quindicesimo posto con un pezzo pieno di energia con “Mille vote ancora”.
Willie Peyote al sedicesimo posto ci fa riflettere con il suo ironico “Grazie ma no grazie”, mentre Sarah Toscano si piazza al diciassettesimo posto mentre ci porta in un viaggio nel passato con “Amarcord”. E ancora Shablo insieme a Guè, Joshua e Tormento ci regalano un brano rap dal ritmo incalzante, “La mia parola” che ottiene il diciottesimo posto. Rose Villain ci sorprende con “Fuorilegge” al diciannovesimo posto, mentre Joan Thiele ci incanta con la sua voce delicata in “Eco” che erò ottinee solo un ventesimo posto.
Ventunesimo posto per Francesca Michielin con “Fango in Paradiso” che la porta sempre a piangere, ventiduesimi i Modà con la ballad romantica “Non ti dimentico”. Massimo Ranieri si deve accontentare del ventitreesimo posto con “Tra le mani un cuore”, Serena Brancale al ventiquattresimo posto ci incanta con la sua interpretazione di “Anema e core”. Venticinquesimo posto per Tony Effe con “Damme ‘na mano”, mentre Gaia conquista il ventiseiesimo posto con la sua energia in “Chiamo io chiami tu”. Ventisettesimo posto per Clara che ci fa sognare con “Febbre”. Rkomi al ventottesimo posto ci fa riflettere sul ritmo della vita con “Il ritmo delle cose”, mentre Marcella Bella si piazza al ventinovesimo ed ultimo posto con “Pelle diamante”. Ecco la classifica completa:
Al Festival di Sanremo 2025, Brunori Sas si è aggiudicato il prestigioso Premio Sergio Bardotti per il miglior testo con il brano "L'albero delle noci". Simone Cristicchi ha fatto doppietta, portando a casa sia il Premio Giancarlo Bigazzi per la migliore composizione musicale con "Quando sarai piccola" che il Premio della sala stampa radio tv e web Lucio Dalla. Lucio Corsi, invece, ha conquistato il Premio della critica Mia Martini grazie a "Volevo essere un duro". Infine, Giorgia è stata premiata dal pubblico TIM come artista più amata del Festival.