Luciano Garofano è un biologo italiano di rilievo, noto per la sua carriera nell'Arma dei Carabinieri e per il suo contributo alla criminologia e alla scienza forense. E' spesso ospite della trasmissione televisiva "Quarto grado" su Rete 4.
Nato il 5 maggio 1953, Garofano si laurea in biologia nel 1976 presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Nel 1978 entra nell'Arma dei Carabinieri, dove ricopre ruoli di crescente responsabilità. Dal 1988 al 1995 è comandante della Sezione Biologia del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Roma. Dal 1995 al 2009 guida il Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) di Parma, affrontando casi di cronaca nera di grande rilevanza, tra cui la strage di Erba, il serial killer Bilancia, il delitto di Novi Ligure, il caso Cogne, il caso Carretta e il delitto di Garlasco.
Parallelamente alla carriera militare, Garofano si dedica all'insegnamento. Dal 2005 al 2007 è docente a contratto di "Tecniche delle investigazioni scientifiche" presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università del Salento. Dal 2011 al 2013 insegna nel master universitario "Tecniche di indagine, della sicurezza e criminologia" presso l'Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma.
Dal 2010 Garofano è conduttore del programma televisivo "L'altra metà del crimine" su LA7d e partecipa alla trasmissione "Quarto grado" su Rete 4. Ha pubblicato numerosi libri, tra cui "Delitti imperfetti" (2004), "Assassini per caso" (2010) e "Il giallo di Marina" (2022).
Nel novembre 2009 Garofano è coinvolto in un'indagine per peculato e truffa ai danni dello Stato, successivamente archiviata nel febbraio 2013. Alle elezioni europee del 2009 si candida senza successo nella lista Mpa-La Destra-Pensionati-Alleanza di Centro. In seguito alla candidatura, viene trasferito al Racis di Roma, decisione che lo porta a lasciare il RIS e l'Arma dei Carabinieri.
Dopo il pensionamento, Garofano prosegue la sua carriera accademica come Research Assistant Professor nella Divisione di Biostatistica presso la Miller School of Medicine dell'Università di Miami.