19 Mar, 2025 - 14:16

Il Sogno è in diretta o registrato? Ecco di cosa parla e dove vedere lo show di Roberto Benigni

Il Sogno è in diretta o registrato? Ecco di cosa parla e dove vedere lo show di Roberto Benigni

Roberto Benigni, il celebre premio Oscar, fa ritorno sul piccolo schermo - come già aveva annunciato il mese scorso al Festival di Sanremo - con un nuovo spettacolo dal titolo "Il Sogno". Lo show, che andrà in onda su Rai 1 oggi, mercoledì 19 marzo 2025, alle 21:30, segna il ritorno dell'artista toscano alla prima serata dopo dieci anni dal successo de "I dieci comandamenti".

Con il suo stile inconfondibile, che mixa comicità, poesia e riflessioni profonde, l'attore e regista promette uno spettacolo inedito ricco di emozioni e spunti di riflessione. Vediamo insieme tutti i dettagli su questo programma.

Quanto guadagna Roberto Benigni a Sanremo 2025? Il cachet del super ospite

Il Sogno è in diretta o registrato? Ecco dove vedere il programma di Roberto Benigni

Come si legge sul comunicato stampa ufficiale della Rai, Il Sogno è in diretta su Rai 1 e in Eurovisione. Lo show sarà trasmesso in contemporanea anche su Rai Radio2 e in streaming sulla piattaforma RaiPlay, mettendo a disposizione diverse modalità per seguire la trasmissione tanto attesa.

Rai Pubblica Utilità ha predisposto una serie di servizi per assicurare la piena accessibilità a tutte le persone: saranno disponibili, infatti, i sottotitoli in diretta su Rai 1, accessibili alla pagina 777 del Televideo, e su RaiPlay a partire dal giorno successivo all'evento. Senza dimenticare che l'intero spettacolo sarà tradotto integralmente in LIS (Lingua dei Segni Italiana), in onda in diretta su un canale dedicato di RaiPlay, grazie all'alternanza di tre interpreti LIS che tradurranno il monologo per il pubblico sordo, con sottotitoli in diretta disponibili sempre sullo canale.

Per la prima volta ci sarà a disposizione in diretta un commento audio descrittivo dell'evento, fruibile sul canale audio dedicato di Rai 1 e in streaming su RaiPlay, garantendo così alle persone cieche e ipovedenti di seguire senza problemi lo show attraverso la narrazione degli elementi visivi essenziali, come le scene, le luci, i movimenti e le espressioni dell'artista sul palco, dimostrando l'impegno costante della tv di Stato verso una sempre maggiore inclusione.

Le anticipazioni di Roberto Benigni su Il Sogno: ecco di cosa parlaGiornata mondiale dei bambini 2024, il monologo di Roberto Benigni in piazza San Pietro di fronte a Papa Francesco: "Sognate sempre, prendetevi cura del mondo con l'amore"

Roberto Benigni è pronto a conquistare i telespettatori con il suo nuovo spettacolo. L'artista toscano ha espresso il desiderio di dare con questo evento stupore, sorpresa, verità e bellezza, promettendo di coinvolgere il pubblico in un viaggio emotivo e riflessivo.

Durante la serata, Benigni affronterà temi universali, spaziando dalla vita quotidiana alle aspirazioni più profonde, con uno sguardo attento al mondo e all'Europa. L'artista, che si definisce un grande sognatore, e così ha avuto modo di sottolineare l'importanza di sognare insieme, citando un verso poetico che celebra la condivisione dei sogni: "I grandi sognatori non sognano mai da soli, sogneremo tutti insieme".

Il Sogno dovrebbe essere quindi una esperienza coinvolgente, una opportunità per esplorare le emozioni e i desideri umani attraverso la lente poetica e sensibile di Benigni. Ovviamente la sigla, le musiche e tutta la colonna sonora dello spettacolo sono affidate a Nicola Piovani.

Sono passati 10 anni dall'ultimo show tutto di Benigni: al tempo erano "I dieci comandamenti" dal Palastudio di Cinecittà. Per la precisione la trasmissione era andata in onda in diretta su Rai 1 nelle serate del 15 e 16 dicembre 2014. Lo scopo dello spettacolo era quello di offrire un'interpretazione accessibile e coinvolgente dei dieci comandamenti, quei precetti che, secondo la tradizione biblica, furono consegnati da Dio a Mosè.

Benigni, con il suo stile unico, era stato in grado di unire elementi di comicità, riflessione e profonda analisi testuale, rendendo i comandamenti rilevanti per il pubblico contemporaneo. Il successo dello spettacolo era stato così grande che la Rai aveva riproposto in replica lo show diverse volte sulla stessa Rete Ammiraglia nel corso degli anni (nel 2015 e nel 2020).

Cos'è Il Sogno di Roberto Benigni: tutto quello che c'è da sapere

  • Ritorno di Benigni in prima serata: Roberto Benigni torna in televisione con il suo nuovo spettacolo "Il Sogno", che andrà in onda in diretta su Rai 1, segnando il suo ritorno alla prima serata dopo dieci anni dal successo de "I dieci comandamenti".

 

  • Modalità di trasmissione e accessibilità: Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta su Rai 1 e in Eurovisione, contemporaneamente su Rai Radio2 e in streaming su RaiPlay, con servizi di accessibilità come sottotitoli, traduzione in LIS e commento audio descrittivo.

 

  • Contenuti e intenzioni dello spettacolo: Benigni promette uno spettacolo ricco di emozioni e riflessioni, affrontando temi universali e invitando il pubblico a sognare insieme, con il suo caratteristico stile che mescola comicità, poesia e profondità.
AUTORE
foto autore
Samantha Suriani
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE