Roby Facchinetti, tastierista e cantante dei Pooh, è uno degli artisti più amati della musica italiana. La sua carriera è ricca di successi straordinari, ma anche da profondi dolori personali che hanno segnato il suo percorso artistico e personale. Tra questi, il lutto per la perdita dei suoi genitori, un evento che ha lasciato un segno indelebile nella vita dell’artista. Scopriamo insieme qualcosa in più?
I genitori di Roby Facchinetti erano figure fondamentali nella sua vita, non solo per il sostegno che gli hanno dato durante la sua infanzia e giovinezza, ma anche per l’esempio di amore e dedizione che hanno rappresentato. Originari di Bergamo hanno cresciuto Roby in un ambiente familiare semplice ma ricco di valori. Il padre era un uomo dedito alla famiglia e al lavoro, mentre la madre incarnava dolcezza e forza.
Roby ha spesso raccontato di come i suoi genitori abbiano influenzato la sua crescita personale e artistica. La loro presenza gli ha permesso di affrontare le sfide della vita con determinazione, alimentando la sua passione per la musica fin da bambino. Nonostante il successo raggiunto con i Pooh, Facchinetti ha sempre mantenuto un forte legame con le sue radici familiari.La famiglia, per i Facchinetti, rappresenta ciò che è più importante nel mondo.
La morte dei genitori di Roby Facchinetti è stata un momento particolarmente doloroso per l’artista. Come lui stesso ha raccontato nella sua autobiografia Che spettacolo è la vita, i suoi genitori avevano un legame speciale che li ha accompagnati fino alla fine. Sono venuti a mancare a distanza di soli quattro giorni l’uno dall’altro, un evento che Roby ha descritto come simbolo del loro amore profondo e indissolubile.
Facchinetti ha ricordato con commozione il momento in cui suo padre, pur gravemente malato, ha percepito la scomparsa della moglie senza che nessuno glielo avesse detto:
ha dichiarato Roby.
L’artista ha sottolineato quanto sia stato difficile accettare la loro perdita, ma allo stesso tempo si è detto grato per aver potuto vivere tanti anni accanto a loro. I genitori hanno rappresentato una fonte inesauribile di ispirazione per lui, sia nella vita privata che nella carriera musicale.
Roby Facchinetti ha costruito una famiglia numerosa e affiatata, composta da cinque figli avuti da tre diverse relazioni. Dal primo matrimonio con Mirella Costa sono nate Alessandra (1972) e Valentina (1977). Successivamente, dalla relazione con Rosaria Longoni è nato Francesco (1980), noto al pubblico come DJ Francesco. Infine, dall’attuale moglie Giovanna Lorenzi sono nati Roberto (1987) e Giulia (1991).
Nonostante gli impegni professionali lo abbiano spesso tenuto lontano da casa, Facchinetti è riuscito a mantenere un rapporto stretto con tutti i suoi figli. Francesco Facchinetti ha spesso parlato pubblicamente del legame speciale con il padre, definendolo una figura centrale nella sua vita. Anche gli altri figli hanno espresso affetto e gratitudine nei confronti del genitore.
Oggi Roby Facchinetti è circondato dall’amore della sua famiglia allargata, composta anche dai suoi nipoti. Durante il suo 80° compleanno nel 2024, tutti i figli si sono riuniti per celebrare questa importante ricorrenza insieme a lui. Questo momento ha sottolineato quanto la famiglia sia stata sempre un pilastro fondamentale nella vita dell’artista. Un grande dono per un artista che, ancora oggi, fa sognare tutti i suoi fan.