16 Apr, 2025 - 11:46

Che malattia ha Chris Martin? Il racconto della depressione

Che malattia ha Chris Martin? Il racconto della depressione

Chris Martin, frontman dei Coldplay e una delle voci più riconoscibili della musica contemporanea, ha scelto di parlare apertamente della sua battaglia contro la depressione. Un gesto di grande coraggio, che ha permesso a milioni di fan di sentirsi meno soli e di riconoscere che anche chi sembra avere “tutto” può trovarsi a combattere contro un male invisibile e spesso sottovalutato.

Chris Martin e la depressione: una malattia che non guarda in faccia nessuno

Chris Martin ha recentemente condiviso sui suoi profili social un video in cui racconta senza filtri la sua esperienza con la depressione. Lo ha fatto da Hong Kong, durante una pausa del “Music of The Spheres World Tour”, dopo quattro concerti sold out che hanno richiamato oltre 200.000 spettatori. Nonostante il successo e l’affetto del pubblico, Martin ha spiegato di attraversare periodi bui, proprio come tante altre persone.

“Ho notato che ultimamente alcune persone, me compreso, stanno lottando un po’ con la depressione, quindi volevo raccontarvi alcune cose che mi sono state d’aiuto durante il tour e in generale, nella speranza che qualcuna di queste possa essere utile anche a voi”, ha dichiarato il cantante, sottolineando quanto sia importante condividere le proprie fragilità per abbattere lo stigma che ancora circonda la salute mentale.

Quando è iniziata la battaglia di Chris Martin?

Il primo episodio di depressione importante per Chris Martin risale al 2014, dopo la fine del matrimonio con l’attrice Gwyneth Paltrow, con cui era stato sposato per undici anni e da cui ha avuto due figli. In quel periodo, Martin ha raccontato di essersi svegliato “tutte le mattine depresso”, sentendosi confuso e svuotato. La separazione ha rappresentato un punto di svolta doloroso, portandolo a guardare il mondo con occhi diversi e a dover trovare nuovi strumenti per affrontare la quotidianità.

Dopo aver superato quella fase, Martin ha avuto una ricaduta nel 2020, segno che la depressione è una malattia che può ripresentarsi anche a distanza di anni, soprattutto nei momenti di maggiore stress personale o professionale.

Il racconto della depressione: sintomi, emozioni e difficoltà

Nel suo video-messaggio, Chris Martin ha descritto la depressione come una malattia che non risparmia nessuno, nemmeno chi vive sotto i riflettori. Ha parlato di giornate in cui è difficile anche solo alzarsi dal letto, di momenti in cui la tristezza sembra non avere una causa precisa e di come il successo e la fama non siano antidoti contro il dolore interiore.

Il cantante ha sottolineato che la depressione non va confusa con la semplice tristezza: è una condizione clinica complessa, che può colpire chiunque e che spesso si accompagna a un senso di vuoto, perdita di interesse, insonnia, ansia e difficoltà a provare piacere anche nelle attività più amate.

Le strategie di Chris Martin per affrontare la depressione

Chris Martin ha deciso di condividere con i suoi fan alcune delle strategie che lo aiutano a gestire la depressione, nella speranza che possano essere utili anche ad altri:

  • Scrittura libera: Martin consiglia di scrivere senza interruzione i propri pensieri per dodici minuti, per poi bruciare o buttare via le pagine. Questa pratica, chiamata anche “freeform writing”, lo aiuta a liberarsi delle emozioni negative e a mettere ordine nei pensieri.
  • Meditazione trascendentale: Una tecnica che consiste nel meditare in silenzio, con gli occhi chiusi, per raggiungere uno stato di equilibrio mentale. Martin l’ha definita “meravigliosa” per ritrovare la calma e la chiarezza interiore.
  • Propriocezione: Si tratta di esercizi che combinano movimento fisico e attenzione mentale, utili per riequilibrare il cervello e il corpo. Martin cita in particolare il metodo Costello, sviluppato da Jim Costello, che trova particolarmente efficace per i giovani con ADHD o autismo.
  • Musica e arte: L’ascolto di musica, sia come terapia che come semplice piacere, è stato per lui un grande aiuto. Ha consigliato la musica di Chloe Qisha e l’album “Music For Psychedelic Therapy” di Jon Hopkins, oltre al film “Sing Sing” e al libro “Oxygen Advantage”.
  • Ballare e coltivare la gratitudine: Anche semplici attività come ballare, osservare la bellezza intorno a sé e ringraziare per ciò che si ha possono aiutare a mantenere un atteggiamento positivo.

Il sostegno delle persone care

Nella sua battaglia contro la depressione, Chris Martin ha potuto contare sul sostegno della compagna Dakota Johnson, che a sua volta convive con la depressione dall’adolescenza. L’attrice ha più volte elogiato Martin per la sua capacità di essere presente e di offrire supporto nei momenti più difficili, sottolineando l’importanza di non affrontare mai da soli questa malattia.

Un messaggio di speranza

Chris Martin ha scelto di raccontare pubblicamente la sua esperienza per lanciare un messaggio di speranza: la depressione è una malattia seria, ma può essere affrontata con gli strumenti giusti, il supporto delle persone care e, quando necessario, l’aiuto di professionisti. Condividere la propria storia significa abbattere il muro del silenzio e dello stigma, incoraggiando chi soffre a non vergognarsi e a chiedere aiuto.

Il racconto di Chris Martin dimostra che la depressione non è una condanna, ma una sfida che si può superare, giorno dopo giorno, imparando a prendersi cura di sé e a trovare nuove fonti di gratitudine e felicità anche nei momenti più bui.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE