25 Apr, 2025 - 17:28

Pensione INPS: 4 anni di anticipo sulla vecchiaia? Scorciatoia provvisoria max 1.500€ al mese

Pensione INPS: 4 anni di anticipo sulla vecchiaia? Scorciatoia provvisoria max 1.500€ al mese

Fermarsi con un anticipo di quattro anni sulla pensione di vecchiaia? Qualcuno potrebbe strillare dalla gioia. E in effetti, per alcuni lavoratori, esiste una strada: si chiama pensione provvisoria INPS, meglio nota come Ape Sociale. Non è una forma di giustizia pensionistica universale – mettiamola così – ma piuttosto l’accesso a regole ben definite, pensate per determinate categorie tutelate dalla legge.

Chi rientra nei requisiti può richiedere un indennizzo mensile fino a 1.500 euro lordi, erogato dall’INPS e garantito dallo Stato italiano. Il periodo coperto va dai 63 anni e 5 mesi fino ai 67 anni, età oggi fissata per la pensione di vecchiaia. Il punto è: bisogna fare domanda, e bisogna farla entro il 31 luglio 2025. Un’opportunità temporanea, certo, ma per qualcuno potrebbe essere una vera boccata d’ossigeno.

INPS: la pensione provvisoria da 1.500€ al mese per uscire 4 anni prima

Il viaggio verso la pensione è sempre più tortuoso, tra continue modifiche, correttivi dell’ultimo minuto e una riforma strutturale che, di fatto, continua a slittare. Le esigenze dei lavoratori sembrano spesso rimanere sullo sfondo.

La prossima mossa del governo Meloni potrebbe essere il congelamento dell’adeguamento automatico dell’età pensionabile, previsto per il 1° gennaio 2027. Se la norma non verrà bloccata, l’età per la pensione di vecchiaia aumenterà di almeno tre mesi, con effetto a cascata anche su altri requisiti e misure legate all’uscita anticipata.

Che piaccia o no, uno dei pilastri della previdenza italiana è sul punto di cambiare. E tra le misure che potrebbero subire variazioni c’è anche l’Ape Sociale.

Va ricordato che con la Legge di Bilancio 2024 sono già stati innalzati i requisiti di accesso: cinque mesi in più. Se l’età pensionabile salirà davvero, l’Ape Sociale rischia di seguire a ruota. Dal 2027, salvo modifiche, l’anticipo potrebbe partire non più da 63 anni e 5 mesi, ma da 63 anni e 8 mesi.

Pensione INPS anticipata: guida su come ritirarti prima dei 67 anni

L’Ape Sociale rappresenta una risposta concreta – in certi casi persino rassicurante – ma riservata a poche categorie di lavoratori. Con la Legge di Bilancio 2025, la misura è stata prorogata fino al 31 dicembre 2025, dando la possibilità di accedere alla pensione provvisoria a chi rientra in determinati requisiti.

Il vero limite? Non è una pensione vera e propria. È piuttosto una “finta luna di miele”, un indennizzo mensile (fino a 1.500 euro lordi) concesso dai 63 anni e 5 mesi fino al raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia, o per un trattamento ordinario come la pensione anticipata ordinaria (oggi fissata a 41 anni o 42 anni e 10 mesi di contributi per tutti, a prescindere dall’età).

Attualmente, possono accedere all’Ape Sociale:

  • disoccupati;
  • caregiver familiari;
  • invalidi civili con almeno il 74% di invalidità;
  • lavoratori impegnati in mansioni gravose,

purché:

  • non siano già titolari di pensione diretta (in Italia o all’estero);
  • abbiano cessato ogni attività lavorativa.

Per le lavoratrici, è prevista una tutela aggiuntiva: una riduzione del requisito contributivo di un anno per ogni figlio, fino a un massimo di due anni.

Quanti anni di contributi sono richiesti per accedere alla pensione provvisoria?

L’Ape Sociale viene riconosciuta sulla base di requisiti anagrafici, contributivi e condizioni personali ben precise. Non basta, ad esempio, essere disoccupati: serve una connessione diretta con la cessazione del rapporto di lavoro, che deve essere avvenuta per:

  • licenziamento (anche collettivo);
  • dimissioni per giusta causa;
  • risoluzione consensuale nell’ambito delle procedure di conciliazione.

Per quanto riguarda i lavoratori gravosi, il requisito è aver svolto una o più delle professioni “usuranti” (elenco previsto nell’Allegato 3 della legge n. 234/2021) per:

  • almeno 7 anni negli ultimi 10, oppure
  •  almeno 6 anni negli ultimi 7.

A ogni categoria corrisponde una soglia minima di contributi previdenziali che devono essere maturati. Questa è una delle principali barriere di accesso all’Ape Sociale: non basta aver raggiunto l’età, bisogna anche avere versato gli anni di contributi richiesti.

Ecco i requisiti per le principali categorie:

  • disoccupati: almeno 30 anni di contributi;
  • caregiver: almeno 30 anni di contributi;
  • invalidi civili (con almeno il 74%): almeno 30 anni di contributi;
  • lavoratori gravosi: almeno 36 anni di contributi;
  • operai edili, ceramisti, conduttori di impianti ceramici: almeno 32 anni di contributi.

Cosa comporta l’accesso alla pensione provvisoria?

Il trattamento erogato con l’Ape Sociale è provvisorio e consiste in un assegno mensile che non superiore a 1.500 euro lordi. Ha caratteristiche ben definite: viene erogato per 12 mesi all’anno (quindi niente tredicesima), non è rivalutabile, non è integrabile e non è reversibile.

L’importo si basa su una stima iniziale e rimane tale fino al perfezionamento dei requisiti per la pensione ordinaria (di vecchiaia o anticipata). Solo allora l’INPS effettuerà il calcolo definitivo, tenendo conto dell’intera contribuzione e delle condizioni individuali del beneficiario.

Per maggiori dettagli, si rimanda alla pagina dedicata all'Ape sociale disponibile sul sito INPS. 

AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE