04 May, 2025 - 18:21

Alle origini di Alessandro Borghese: i genitori famosi, gli studi e dove vive oggi

Alle origini di Alessandro Borghese: i genitori famosi, gli studi e dove vive oggi

Energia, sorriso smagliante e simpatia da vendere, Alessandro Borghese è lo chef più amato della tv. Non in molti sanno che i suoi genitori sono famosi: la madre è Barbara Bouchet, attrice icona della commedia sexy all’italiana degli anni Settanta, mentre il padre Luigi Borghese era un noto imprenditore e produttore cinematografico.

 Non ha origini nobili e nemmeno una stella Michelin ma il suo talento in cucina e nel mondo dell’intrattenimento l’hanno reso una vera e propria star della tv. Ripercorriamo la sua vita dalle origini, gli studi e la nascita dell’amore per i fornelli fino ai grandi successi e ai suoi progetti di oggi. Ecco chi è davvero Alessandro Borghese lontano dai riflettori.

 

Età e origini di Alessandro Borghese: chi sono i genitori?

Alessandro Borghese è nato il 19 novembre 1976 a San Francisco, negli Stati Uniti, e attualmente ha 48 anni. Oltre alla carriera da chef, è un imprenditore di successo, nonché uno dei personaggi e conduttori televisivi più amati d’Italia.

I suoi genitori sono famosi: la madre è la splendida attrice Barbara Bouchet, che con la sua bellezza ha rapito il cuore di milioni di spettatori negli anni Settanta; il padre, Luigi, scomparso nel 2016 all’età di 80 a causa di una malattia, era un imprenditore e produttore cinematografico napoletano. 

Ha un fratello minore di nome Massimiliano, al quale è molto legato e con cui condivide la passione per la cucina: anche lui lavora nel settore, ed è un maitre di sala.

Ha sempre avuto un ottimo rapporto con i suoi genitori, fin da quando era piccolo. Quando andava a scuola e i compagni lo prendevano in giro per i film di sua madre, il giovane Borghese in una puntata del podcast Tintoria ha raccontato:

virgolette
“Se sei negli Anni Ottanta, quando hai 13-14 anni e tua madre è una sex symbol, leggi Barbarella nazionale, è una battaglia continua. Andavo a scuola e i compagni, che a quell'età non hanno tanti peli sulla lingua, mi dicevano di avere visto in tv mamma nuda. Mi prendevano in giro, io ci discutevo, li ho persino presi a pizze. Mi sono fatto le spalle, che è quello che bisogna fare a scuola, oltre a studiare. Serve per la vita”.

Gli studi e le radici dell’amore per la cucina

Cresciuto tra Roma e Napoli, per via delle origini dei suoi genitori, Alessandro Borghese si è appassionato alla cucina fin da quando era piccolo. Il suo titolo di studi è il diploma, conseguito alla prestigiosa American Overseas School of Rome. Una volta terminata la scuola, il giovane chef a soli 18 anni si è imbarcato per lavorare sulle navi da crociera. Un’esperienza dura ma essenziale nella formazione di un cuoco, come lui stesso ha raccontato in diverse occasioni. 

Proprio in nave ha vissuto un’esperienza traumatica: era membro dell’equipaggio dell’Achille Lauro, quando è naufragata al largo della Somalia nel novembre del 1994. Lo chef è rimasto per tre giorni in mare aperto sulla scialuppa e ha temuto seriamente per la sua vita.

Dopo quell’avventura non si è perso d’animo e ha continuato ad inseguire il suo sogno in cucina, girando il mondo e lavorando a Londra, San Francisco, Parigi e New York. 

Alessandro Borghese dove vive oggi e quanti ristoranti ha?

Rientrato in Italia negli anni Duemila, ha iniziato a lavorare anche in tv, partecipando a programmi di successo come Cortesie per gli ospiti e il suo diamante di punta 4 Ristoranti. La sua carriera è costellata di successi sia in cucina che nel piccolo schermo. Oggi vive felicemente a Milano con sua moglie Wilma e le sue due figlie, Arizona e Alexandra. 

Alessandro Borghese non possiede nessuna stella Michelin ma ha un vero e proprio impero: oltre ai due ristoranti, AB - Il lusso della semplicità, situati in zona CityLife a Milano e l’altro nella splendida cornice della laguna di Venezia, lo chef ha una società di successo, amministrata da sua moglie, che si occupa di attività di catering e dei programmi televisivi.

LEGGI ANCHE