Un gesto semplice, ma carico di significato: un “buongiorno” pronunciato lungo la navata della Basilica di San Pietro - durante la messa solenne 'pro eligendo Romano Pontefice' - che ha rapidamente conquistato il cuore dei fedeli e della rete.
Ricorda da vicino per la sua semplicità e spontaneità il celebre “Fratelli e sorelle, buonasera” con cui Papa Francesco si affacciò dalla Loggia delle Benedizioni nel 2013, dando inizio al suo pontificato con uno stile semplice e diretto.
Il protagonista è il cardinale Matteo Maria Zuppi, che fino a oggi è stato senza dubbio tra i protagonisti indiscussi del pre-Conclave, costantemente nella lista dei papabili successori di Bergoglio a cui, tra l'altro, era molto vicino.
Tra i favoriti nei pronostici, Zuppi è anche tra i più amati dai fedeli, tanto che online stanno già spuntando fotomontaggi che ne celebrano l’elezione con tanto di data e nome pontificale.
Il suo sorriso aperto, la gentilezza, l’umorismo e l' insofferenza per i formalismi ecclesiastici lo avvicinano alla gente comune, proprio come è accaduto con Papa Francesco nei 13 anni del suo pontificato.
Ha fatto il giro del web in pochi minuti il video che mostra il cardinale Matteo Zuppi rispondere al saluto di una fedele durante la solenne messa “Pro Eligendo Romano Pontefice”, nella Basilica di San Pietro.
Nonostante il rigido cerimoniale, Zuppi si è voltato, ha sorriso e con spontaneità ha detto: “Buongiorno, buonasera”. Un gesto all'apparenza semplice, ma significativo, che ha colpito per la sua umanità. Il video è diventato virale, confermando la sua popolarità sul web.
vabbè Zuppi che rompe i protocolli alla messa Pro Eligendo Pontifice in San Pietro con un semplice "buongiorno"...
— Sirio ???? (@siriomerenda) May 7, 2025
che Papa che sarebbe...#Conclave2025 #zuppi #ExtraOmnes #cardinali pic.twitter.com/igwb7AEPtX
È lui, infatti, il cardinale più amato sui social. Qualcuno ha persino postato in rete una pagina fake di Wikipedia in cui viene annunciata la sua elezione a Papa con il nome di Francesco II e viene indicato il 10 maggio 2025 come data della sua nomina.
Uno scherzo che testimonia, tuttavia, il fatto che in lui, molti vedono il naturale successore di Bergoglio. E chissà che, come già accaduto in passato, la rete non si riveli ancora una volta profetica.
lo Spirito Santo ha aggiornato la pagina Wikipedia del card. Zuppi #Conclave2025 pic.twitter.com/6R15w3uTTt
— Biondo Relativo™ (@biondorelativo) May 7, 2025
Il cardinale Matteo Zuppi è nato a Roma nel 1955. Ha 69 anni ed è presidente della Conferenza episcopale italiana e arcivescovo di Bologna dal 2015. Papa Francesco lo ha nominato cardinale nel 2019 ed è considerato tra i principali candidati alla successione pontificia.
Nello scudo del suo stemma da vescovo, il cardinale Matteo Zuppi ha scelto il motto: "Gaudium Domini Fortitudo vestra", ovvero, la "gioia del Signore sia la vostra forza".
Noto e apprezzato per il suo stile pastorale semplice e per la sua gentilezza, si distingue per l'approccio diretto e umano alla fede. Le sue idee progressiste e l'impegno nel sociale lo rendono la figura più accreditata a continuare il cammino di riforma della Chiesa avviato da Bergoglio.
Proprio questa forte vicinanza al pontificato di Papa Francesco, però, potrebbe rappresentare un limite in conclave.