25 May, 2025 - 10:47

Rimborso tasse pensionati all’estero: come richiederlo e quando spetta

Rimborso tasse pensionati all’estero: come richiederlo e quando spetta

I pensionati che vivono stabilmente all’estero possono richiedere il rimborso dalle tasse pagate in Italia.

Tuttavia, devono rispettare alcuni requisiti e condizioni ben precise: in questo articolo, vediamo quando spetta il rimborso, come fare e come ottenerlo.

Pensionati italiani all’estero: quando spetta il rimborso delle tasse

Per ottenere il rimborso delle tasse, i pensionati che vivono all’estero devono muoversi tempestivamente.

Intanto, è necessario il contribuente sia fiscalmente residente in un Paese che ha sottoscritto un accordo con l’Italia contro le doppie imposizioni, che preveda esplicitamente la detassazione degli assegni previdenziali che sono percepiti dagli ex dipendenti privati andati in pensione in Italia e la successiva tassazione nel Paese in cui è residente.

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che anche i pensionati non residenti in Italia devono presentare la dichiarazione dei redditi se hanno percepito redditi nel nostro Paese. In questo contesto, l’Agenzia delle Entrate ha anche ribadito che i pensionati hanno pieno diritto a richiedere il rimborso delle imposte trattenute dall’Inps sulla loro pensione.

Come richiedere il rimborso

A questo punto, vi starete chiedendo come fare domanda per ottenere il rimborso.

I pensionati devono fare una richiesta al Centro Operativo di Pescara, seguendo le regole dell’articolo 38 del Dpr n. 602/73.

La domanda deve essere inviata entro 48 mesi dal pagamento delle tasse e seguire le istruzioni stabilite nel provvedimento del 10 luglio 2013.

Anche se il documento è stato firmato sei anni fa, è ancora valido, perché spiega in modo chiaro come i pensionati che vivono all’estero devono fare richiesta per il rimborso.

Viene anche spiegato come capire se un cittadino è considerato residente fiscalmente in un altro Paese e come deve interagire con i sostituti d’imposta.

Inoltre, si chiarisce come le convenzioni internazionali, che evitano la doppia tassazione, influenzano il rimborso delle imposte.

I sostituti d’imposta, come l'Inps, possono applicare direttamente l’esenzione fiscale o le aliquote ridotte previste dalle convenzioni internazionali, ma solo previa presentazione da parte dei beneficiari della documentazione che dimostri il possesso dei requisiti richiesti per accedere a queste agevolazioni.

La responsabilità di applicare correttamente tali vantaggi fiscali resta comunque a carico del sostituto d’imposta.

Come ottenere subito il rimborso delle tasse

Per ottenere il rimborso delle tasse sulle pensioni, i pensionati devono fare una richiesta all'ente che gestisce la loro pensione.

Da parte sua, una volta ricevuta la domanda, l'ente verificherà se sono in possesso dei requisiti necessari per avere la detassazione.

In pratica, la detassazione non avviene automaticamente: il pensionato deve chiedere espressamente il rimborso delle tasse se ha diritto a ricevere l'importo lordo, senza trattenute fiscali.

Le regole per ottenere una pensione esentasse possono variare nel caso in cui esistano trattati internazionali, progettati per evitare la doppia tassazione.

Infatti, si stabiliscono norme specifiche che determinano quale Paese ha il diritto di tassare la pensione, evitando che il pensionato venga tassato due volte, sia nel paese di residenza che in quello di origine della pensione.

Pertanto, il pensionato potrebbe dover seguire procedure particolari per beneficiare dell'esenzione fiscale, a seconda delle disposizioni del trattato.

Rimborso tasse pensioni all’estero: può anche interessati…

Come posso fare richiesta per il rimborso delle tasse?

La richiesta deve essere inviata al Centro Operativo di Pescara entro 48 mesi dal pagamento delle tasse. È necessario seguire le istruzioni previste dal provvedimento del 10 luglio 2013 e fornire la documentazione che dimostri il diritto al rimborso.

Quando posso ottenere il rimborso delle tasse?

Il rimborso non avviene automaticamente. Il pensionato deve fare domanda esplicita all'ente che gestisce la pensione, che verificherà se il richiedente soddisfa i requisiti per la detassazione.

Cosa succede se il mio Paese di residenza ha un trattato con l’Italia per evitare la doppia tassazione?

Se esiste un trattato internazionale, le regole di tassazione potrebbero variare. Il pensionato dovrà seguire le procedure specifiche previste dal trattato per ottenere l’esenzione fiscale o l’applicazione delle aliquote ridotte.

LEGGI ANCHE