Dopo il successo della tappa di Rimini, RDS Summer Festival è pronto a infiammare Senigallia per due serate consecutive. Oggi, venerdì 27, e domani, sabato 28 giugno, Piazza Garibaldi si trasformerà in una arena a cielo aperto. Il pubblico avrà l'opportunità di assistere alle performance dei grandi nomi delle classifiche e scoprire nuovi talenti, in un'atmosfera di festa e condivisione. L'evento promette di far cantare e ballare i presenti: ma chi ci sarà nel cast?
Oltre 13mila persone sono attese in piazza per le due serate, con le prenotazioni sold out in meno di un'ora. Questo dato conferma l'enorme attesa per il doppio evento. La festa avrà inizio alle ore 18, quando gli speaker (nello specifico Claudio Guerrini e Roberta Lanfranchi) e la musica di RDS animeranno la piazza.
Il programma prevede un contest di Galbanino, seguito dalle imperdibili esibizioni dei grandi nomi della musica. Parallelamente, sarà possibile esplorare il villaggio allestito per l'occasione, con la presenza dei main sponsor e numerose installazioni interattive, perfette per un selfie ricordo delle due serate all'insegna del divertimento. L'evento culminerà con due ore di musica dal vivo.
Venerdì 27 giugno il palco ospiterà le performance di Serena Brancale, l'energia di Capo Plaza, le sonorità innovative dei BNKR44, l'atmosfera unica di Venerus, il talento di Alex Wyse e la freschezza di Settembre. La serata di sabato 28 giugno vedrà invece salire sul palco grandi nomi della musica italiana: l'attesissima Alessandra Amoroso, la carica inarrestabile di Baby K, l'idolo Sangiovanni, il ritorno del duo Benji & Fede, il ritmo di Fred De Palma, la profondità di Leo Gassmann e il carisma di Cioffi.
Questa è la divisione dei cantanti nelle due serate anche se non è stata ancora resa nota la scaletta con l'ordine di uscita esatto dei cantanti sul palco.
Come già detto l'ingresso - a titolo gratuito ma su prenotazione - è andato tutto esaurito in poco tempo. Per accedere a Piazza Garibaldi era necessario scaricare o aggiornare l'app di RDS, registrarsi e prenotare per la tappa di Senigallia. Solo tramite la prenotazione in app si riceveva il QR code di ingresso gratuito, valido fino a esaurimento posti. Se, nelle sere dell'evento, rimarranno disponibilità, l'accesso sarà stato consentito anche ai non registrati, fino al raggiungimento della capienza massima.
Ovviamente un piano di sicurezza è stato elaborato da Prefettura, Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Protezione Civile e Croce Rossa per l'RDS Summer Festival a Senigallia. L'obiettivo è garantire la sicurezza non solo nell'area dell'evento, ma nell'intero centro storico, regolando l'afflusso e il deflusso del pubblico, gestendo la viabilità e assicurando pronto intervento in caso di emergenza.
I principali provvedimenti includono accessi controllati alla piazza con varchi presidiati per controlli su zaini e borse, la chiusura anticipata di alcune vie del centro storico nel pomeriggio di ogni giorno di evento, accompagnata da divieti di sosta e modifiche alla viabilità.
Saranno potenziati i controlli con l'impiego di agenti in abiti civili per prevenire furti o atti vandalici. Verrà assicurata la presenza costante di ambulanze e personale sanitario, e sarà in vigore il divieto di vendita per asporto di bevande in vetro o lattina.
Previste anche aree di prefiltraggio e percorsi di evacuazione segnalati, con varchi d'accesso in viale Cavallotti, via delle Caserme, via Marchetti e via Pisacane. Il sindaco Massimo Olivetti ha sottolineato come il piano miri a offrire un'esperienza di musica e divertimento in piena sicurezza e nel rispetto delle regole. Al piano si aggiungono misure antiterrorismo, come l'installazione di cubi in cemento antisfondamento agli ingressi delle aree pedonali principali.