27 Jun, 2025 - 10:24

Chi è Anna Wintour? Il marito, i figli e la carriera dell'ex direttrice di Vogue US

Chi è Anna Wintour? Il marito, i figli e la carriera dell'ex direttrice di Vogue US

Anna Wintour, la leggendaria direttrice di Vogue US, ha annunciato le sue dimissioni dopo 37 anni alla guida della più autorevole rivista di moda del mondo. Figura iconica e spesso temuta, Wintour ha rivoluzionato il giornalismo di moda, diventando un punto di riferimento globale per stile, tendenze e potere. Il suo addio segna la fine di un’era, ma non del suo ruolo all’interno del gruppo Condé Nast, dove continuerà a occuparsi dei contenuti globali e della supervisione editoriale di Vogue.

Anna Wintour: età e origini

Anna Wintour è nata il 3 novembre 1949 a Hampstead, un elegante quartiere di Londra. Oggi ha 75 anni. Figlia di Charles Wintour, celebre direttore dell’Evening Standard, e dell’americana Eleanor “Nonie” Trego Baker, Anna cresce in una famiglia di intellettuali e proprietari terrieri, con radici che risalgono alla nobiltà britannica e irlandese. Seconda di cinque figli, si distingue fin da adolescente per il suo spirito ribelle: a 14 anni adotta il celebre caschetto che ancora oggi è il suo marchio di fabbrica e si oppone al dress code della scuola, segno precoce di una personalità forte e anticonformista.

Appassionata di moda fin da giovanissima, a 16 anni lascia il North London Collegiate School per lavorare come apprendista da Harrods e frequentare corsi di moda, che però abbandona presto, sostenendo: “O conosci la moda o non la conosci”. La sua formazione, quindi, è soprattutto autodidatta e sul campo, tra le redazioni delle riviste e i primi passi nel mondo del giornalismo.

Anna Wintour: marito e figli

La vita privata di Anna Wintour è sempre stata oggetto di curiosità, anche per via della sua riservatezza. Nel 1984 sposa David Shaffer, psichiatra infantile, da cui ha due figli: Charles (nato nel 1985) e Katherine, detta Bee (nata nel 1987). Il matrimonio termina con il divorzio nel 1999. Successivamente, nel 2004, Wintour si lega all’imprenditore texano Shelby Bryan, ma anche questa relazione si conclude nel 2020.

Oggi Wintour è nonna di tre nipoti: Caroline ed Ella, figlie di Charles, e Oliver, figlio di Bee Shaffer e del regista Francesco Carrozzini, figlio della storica direttrice di Vogue Italia, Franca Sozzani. La famiglia, seppur spesso lontana dai riflettori, rappresenta per Anna un punto fermo, come testimoniano le rare ma affettuose immagini condivise in occasione delle nascite dei nipoti.

Carriera

La carriera di Anna Wintour è una delle più straordinarie del giornalismo internazionale. Inizia a scrivere di moda da giovanissima per testate britanniche come Harper’s & Queen, per poi trasferirsi a New York e lavorare per riviste come Viva e New York Magazine. Nel 1983 entra in Vogue come direttrice creativa, dichiarando già al colloquio di volere il posto di direttrice.

Nel 1985 le viene affidata la direzione di British Vogue, dove si fa notare per il suo approccio innovativo e autoritario, licenziando gran parte dello staff per rivoluzionare la redazione. Questo le vale il soprannome di “Nuclear Wintour”. Nel 1988 arriva la svolta: diventa direttrice di Vogue America, riportando la rivista al successo dopo un periodo di crisi. Il suo primo numero, con la modella Michaela Bercu in jeans e maglione di Christian Lacroix, segna una rottura con il passato e diventa iconico.

Wintour è celebre anche per l’organizzazione del Met Gala, l’evento di beneficenza più esclusivo del fashion system, e per il “September Issue”, il numero di settembre di Vogue, considerato la “Bibbia” della moda. La sua influenza ha lanciato stilisti come Marc Jacobs, Alexander McQueen e John Galliano, e il suo stile – caschetto, occhiali scuri, abiti colorati e Manolo Blahnik nude – è diventato leggenda.

Non sono mancati momenti controversi: le scelte di modelle molto magre e l’uso di pellicce hanno spesso suscitato polemiche, ma nulla ha scalfito il suo potere. La sua figura ha ispirato il romanzo e il film “Il diavolo veste Prada”, rendendola un’icona pop oltre che una leader della moda mondiale.

Dopo 37 anni, Anna Wintour lascia la direzione di Vogue US, ma il suo impatto sulla moda e sul giornalismo rimarrà indelebile. Continuerà a influenzare il settore come responsabile dei contenuti globali di Condé Nast e direttrice editoriale di Vogue, confermandosi una delle donne più potenti e visionarie del nostro tempo.

LEGGI ANCHE