Con l’annuncio ufficiale durante la presentazione dei palinsesti Rai 2025/2026, Domenica In si prepara a una delle stagioni più attese della sua storia.
Il programma festeggia i 50 anni dalla prima puntata, e per celebrare questo traguardo Rai 1 ha deciso di puntare su un mix perfetto di tradizione e rinnovamento. Alla guida dell’edizione 2025, come da copione, ci sarà la regina indiscussa del pomeriggio televisivo, Mara Venier, affiancata per la prima volta da Gabriele Corsi, conduttore amato dal grande pubblico per il suo stile brillante e dinamico.
Domenica In si evolve, mantenendo intatta la sua anima ma arricchendosi di nuove sfumature: un co-conduttore, spazi inediti e una rinnovata veste scenografica pensati per dare nuova energia a uno degli show più longevi della televisione italiana.
Cosa cambia dunque nella nuova edizione di Domenica In? Scopriamolo insieme.
L’appuntamento con la nuova stagione di Domenica In è fissato per domenica 14 settembre 2025, come sempre in diretta su Rai 1 alle 14:00. La Rai ha deciso di puntare in alto per il cinquantesimo compleanno del programma lanciato nel 1976 da Corrado. Non solo un simbolo della domenica televisiva, ma un vero e proprio rito che unisce generazioni davanti allo schermo.
In un contesto dove la concorrenza del pomeriggio è sempre più agguerrita, la rete ha scelto di rinnovare profondamente il format, mantenendo però le sue colonne portanti: le interviste emotive firmate da Mara Venier, lo spazio dedicato alla musica dal vivo, e le chiacchierate sincere con volti noti dello spettacolo, della cultura e dell’attualità.
Il 2025 sarà l’occasione per proporre anche nuove dinamiche narrative e momenti più corali, pensati per ravvivare il ritmo e dare spazio a più interazioni, sia in studio che con il pubblico da casa. Domenica In vuole essere, ancora una volta, il salotto accogliente del weekend, ma con un tono più moderno e inclusivo.
Mara Venier, storica padrona di casa del programma, sarà presente per la 17ª volta alla guida di Domenica In, confermandosi la figura più amata e riconoscibile del format. La sua capacità di mettere a proprio agio gli ospiti e di emozionare il pubblico resta uno dei pilastri del programma, ed è proprio attorno a lei che si costruisce la nuova struttura.
La grande novità è però rappresentata dall’arrivo di Gabriele Corsi, che affiancherà Venier nella prima parte del programma.
Il conduttore, reduce dal successo con i game show e l’Eurovision, porterà con sé leggerezza, ritmo e ironia. La sua presenza è pensata per rinfrescare il racconto domenicale, dando un tono più dinamico ai momenti di varietà e interazione con il pubblico.
Contrariamente a quanto ipotizzato nelle scorse settimane, non ci sarà Nek: il cantante ha preferito un ruolo più flessibile nella programmazione autunnale della Rai.
Questo rende Corsi il vero partner televisivo di Mara Venier in questa nuova avventura, con un ruolo ben definito e centrale nel nuovo equilibrio del programma.
Il cinquantesimo compleanno di Domenica In sarà celebrato con una scenografia completamente rinnovata, nuove sigle e una veste grafica aggiornata, che strizzerà l’occhio al passato senza rinunciare alla modernità.
Oltre ai momenti musicali e alle interviste "a cuore aperto", nella nuova edizione verranno introdotti segmenti dedicati al dialogo di gruppo, con 3 o 4 ospiti in contemporanea per creare un racconto corale su temi di spettacolo, attualità o costume.
Anche il coinvolgimento del pubblico sarà potenziato, grazie a giochi telefonici in diretta e momenti interattivi con chi segue da casa.