Quasi un miliardo di euro per Venezia. Il matrimonio tra il miliardario fondatore di Amazon, Jeff Bezos, e la giornalista Lauren Sanchez di oggi frutterà tantissimo all'economia locale, a rivelarlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè. Le nozze a Venezia, con oltre 200 ospiti previsti, potrebbero generare un impatto economico complessivo di circa 957,3 milioni di euro, pari a quasi il 68% del fatturato turistico annuale della città, raggiunto però nel giro di pochi giorni. Questa è la stima dell’Ufficio Statistica del Ministero del Turismo, elaborata su dati JFC e dell’Ufficio Statistico della Regione Veneto.
Il matrimonio, spiega il ministero, rappresenta "un evento di eccezionale rilevanza per l’Italia e per Venezia, soprattutto in un momento di flessione per il turismo cittadino, che nei primi mesi del 2025 ha registrato un calo del 6,7% nei pernottamenti (dato legato anche all’introduzione del ticket d’ingresso)."
L'evento organizzato da Bezos è un segnale forte della crescente centralità dell’Italia nel panorama turistico internazionale, ha commentato la ministra del Turismo Daniela Santanchè, che ha sottolineato come eventi del genere rafforzino l'immagine dell'Italia a livello nazionale. Non tutti però sono dello stesso avviso: secondo molti cittadini, l'evento segna l'ennesimo utilizzo della propria città come un "parco giochi per miliardari", dimenticando la sua funzione originale.
957,3 milioni di euro per Venezia. Questo potrebbe essere il guadagno della città lagunare che ospita in questi giorni le nozze del fondatore di Amazon, Jeff Bezos. Il miliardario ha preso in moglie Lauren Sanchez e ha deciso di svolgere la cerimonia a Venezia: al matrimonio si sono recate diverse celebrità e personalità internazionali. La città è blindata fino alla giornata di domani, quando i festeggiamenti dovrebbero terminare.
Bezos aveva già donato tre milioni di euro per la salvaguardia di Venezia e ha invitato i suoi ospiti a fare lo stesso al posto di fare regali per le nozze. Un regalo e un evento che la città lagunare difficilmente dimenticherà.
A rivelare i dati sul matrimonio tra Bezos e Sanchez è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè. Secondo la titolare del dicastero, le nozze alle quali hanno preso parte oltre 200 invitati sono un evento di grande portata non solo mondana ma anche economica. Santanchè ha citato una stima dell’Ufficio Statistica del Ministero del Turismo, basata su dati JFC e dell’Ufficio Statistico della Regione Veneto: l’indotto complessivo potrebbe raggiungere circa 957,3 milioni di euro.
Si tratta di una cifra che equivale a quasi il 68% del fatturato turistico annuale della città lagunare. Ci sarà dunque un impatto potenziale sull’intero sistema dell’accoglienza, dei trasporti, della ristorazione e dei servizi collegati. L'evento avrà un impatto anche sull'economia locale in affanno da inizio anno. Nei primi mesi del 2025, infatti, Venezia ha registrato un calo del 6,7% nei pernottamenti, un dato in parte attribuito all’introduzione del ticket d’ingresso per i visitatori giornalieri.
Non sono mancate tuttavia le polemiche per il trattamento riservato a Venezia. La città, stando a quanto hanno dichiarato diversi attivisti contrari all'utilizzo della città come "parco giochi per i miliardari", è stata completamente blindata senza permettere ai cittadini di vivere normalmente. Diversi striscioni sono stati appesi in tutta la città contro Jeff Bezos e sua moglie, e la questione è arrivata addirittura in Parlamento, dove diversi esponenti del centrosinistra hanno denunciato un utilizzo inappropriato della città.
Da parte del centrodestra e in particolare del presidente della Regione, Luca Zaia, e del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, c'è stato pieno appoggio alle nozze di Bezos, dicendo che l'evento avrebbe avuto un effetto positivo sull'economia locale.