Jurassic World: Rebirth, è questo il titolo del nuovo capitolo della famosissima saga cinematografica con i dinosauri. È il quarto film di questo ciclo e il settimo della giostra milionario-preistorica di Jurassic Park. Tutti lo aspettano.
Alla regia c'è Gareth Edwards e alla sceneggiatura è tornato David Koepp che, essendo lo stesso autore del primo iconico Jurassic Park uscito nel 1993, alza le aspettative dei fan che già si preparano a gustare una ventata di nostalgia condita da creature preistoriche e catastrofi. L'uscita italiana è imminente: in sala dall'inizio di luglio. Ma vediamo cos'altro ci aspetta.
Jurassic World: La Rinascita (questo il titolo italiano ufficiale, anche se tanto i fan continueranno a chiamarlo Rebirth) arriva al cinema il 2 luglio 2025.
Gli esperti del settore hanno già avuto modo di vedere il film il 17 giugno, in anteprima mondiale a Londra, all’Odeon Luxe in Leicester Square. L'uscita nelle sale statunitensi e italiane, per questa volta, è anche allineata.
Almeno per ora, Jurassic World Rebirth si guarda al cinema. Non ci sono ancora dettagli su quale sarà la piattaforma che lo accoglierà dopo l'uscita ufficiale. Solitamente, i film targati Universal arrivano in seguito o su Sky o su Prime Video in Italia.
Il trailer ufficiale pubblicato da Universal:
Il set per il film ha viaggiato in lungo e in largo. Le principali riprese si sono svolte in Thailandia il 13 giugno 2024. Per un mese, tutto il team ha esplorato i paesaggi naturali e location come il Parco Nazionale di Khao Phanom Bencha a Krabi, il Parco Nazionale di Ko Kradan all’interno del Parco Nazionale di Hat Chao Mai a Trang, e il Parco Nazionale di Ao Phang Nga a Phang Nga. Luoghi meravigliosi da cui vedremo spuntare i nostri lucertoloni affamati, pronti a farci saltare sulla poltrona.
Poi le riprese si sono spostate ai Malta Film Studios di Kalkara, dove si vedranno le sequenze acrobatiche in vasca e le scene oceaniche nel Mediterraneo. Il regista Edwards, parlando delle parti acquatiche, le ha descritte come le più difficili: gestire le onde si è rivelato piuttosto arduo e non ci resta che vedere come sarà, allora, il risultato finale.
Estratto dal trailer di Jurassic World Rebirth
Poi hanno cambiato completamente setting, con un trasferimento nel Regno Unito, tra Londra e gli Sky Studios di Elstree, tra gli storici teatri di posa britannici. Il grande lavoro si è concluso il 27 settembre 2024, ma poi la produzione ha voluto modificare qualcosa, aggiungendo anche delle scene a New York nel mese di ottobre.
Piccola nota di curiosità per i nostalgici e gli amanti dei dettagli tecnici: pare che in tutti questi scenari, John Mathieson, direttore della fotografia, abbia voluto ricreare la stessa atmosfera un po' "sporcata" del primissimo film anni Novanta e che quindi abbia lavorato appositamente sulla pellicola da 35mm.
Come sempre, bestie preistoriche torneranno a sbranarsi e a inseguire i protagonisti della storia. Il paleontologo Stephen Brusatte ha fatto nuovamente il consulente per il progetto, come era già successo per Jurassic World: Il Dominio. E, proprio grazie al suo supporto, tutte le creature presenti nel film, anche se modificate, hanno sempre una base scientifica accurata.
Ritornerà quindi lo Spinosaurus, già presente in Jurassic Park III (2001), mostrato con dettagli aggiornati secondo le scoperte più recenti del campo.
Estratto dal trailer di Jurassic World Rebirth
Gli faranno compagnia i famosissimi T-Rex, Velociraptor, Dilophosaurus, Mosasaurus, Pteranodon, Carnotaurus e Compsognathus, come sempre.
Ci sono però delle novità. La prima è una creatura mista ispirata agli Xenomorfi di Alien e ai Rancor di Guerre Stellari: il Distortus rex. (Avrà un aspetto mostruoso e inquietante, definito così dallo stesso David Vickery, il supervisore degli effetti visivi).
Poi ci saranno altri incroci, come quello tra lo pterosauro e il Velociraptor: i Mutadon.
Tra le nuove specie, ancora: Titanosaurus, Anurognathus, Aquilops e Diabloceratops.
Dal punto di vista della trama, invece, il film è ambientato cinque anni dopo ciò che abbiamo visto in Jurassic World: Il Dominio. I dinosauri sopravvissuti abitano ambienti isolati e tropicali, mentre il mondo civilizzato li tiene lontani.
La protagonista, interpretata da Scarlett Johansson, è Zora Bennett e guiderà la squadra alla ricerca di campioni di DNA di tre grandi creature preistoriche. L’obiettivo è quello di realizzare un farmaco straordinario.
Ecco chi altro ci sarà nel cast.