Come molti immaginavano già nelle ultime ore, il concerto di 50 Cent a Napoli è stato cancellato. Come stupirsi quando a due giorni dal presunto live ancora non c'era il palco a Piazza del Plebiscito? Facciamo insieme un piccolo recap di quello che è successo e di come funziona il rimborso dei biglietti.
Dopo le recenti cancellazioni dei concerti di Mary J. Blige e John Legend, un altro evento attesissimo salta a Napoli: quello di 50 Cent in Piazza Plebiscito, originariamente previsto per martedì 8 luglio. La notizia è stata diffusa dallo stesso artista attraverso i suoi canali social solo qualche ora fa.
50 Cent ha comunicato ai suoi fan italiani, attraverso una Storia sul suo profilo ufficiale di Instagram - che il concerto non si terrà più e che tutti quelli che hanno acquistato i biglietti riceveranno un rimborso. Ha spiegato che, sfortunatamente, gli organizzatori dell'evento non hanno rispettato i termini concordati e non sono in grado di portare avanti lo spettacolo.
Nonostante la cancellazione, il rapper ha voluto esprimere il suo affetto per l'Italia e la sua gratitudine per tutto il supporto ricevuto, assicurando ai suoi fan che tornerà molto presto.
Al momento, non sono stati resi noti i dettagli specifici riguardo ai problemi con gli organizzatori. Non è chiaro se i problemi siano di natura economica, logistica o altro.
Anche l'attesissimo concerto di John Legend e Mary J. Blige, originariamente previsto per la serata del 6 luglio, è stato annullato. La società organizzatrice, Dream Loud, ha confermato venerdì scorso che l'evento non si sarebbe tenuto a causa di vendite di biglietti inferiori alle aspettative. Secondo l'agenzia, questa scarsa affluenza non avrebbe permesso di sostenere l'evento delle due star internazionali nelle condizioni previste.
Come già detto, nel suo annuncio, 50 Cent ha tenuto a rassicurare i fan riguardo al rimborso dei biglietti. Ha specificato che chiunque abbia acquistato un ingresso, potrà ottenerne il rimborso rivolgendosi direttamente ai rivenditori ufficiali. Saranno Vivaticket e Ticketone a gestire le operazioni, assistendo i clienti nella restituzione delle somme versate.
Al momento in nessuno dei due portali sono indicati i dettagli su come chiedere il rimborso, tuttavia nelle prossime ore ci saranno sicuramente maggiori informazioni.
Generalmente le modalità di rimborso per gli eventi annullati o rinviati sono stabilite in autonomia dagli organizzatori di ogni evento. Non esiste, quindi, un'unica procedura standardizzata, ma le opzioni principali sono due: il rimborso monetario o l'emissione di un voucher.
Nella maggior parte dei casi, il rimborso può avvenire in denaro. Questo significa che la somma spesa per l'acquisto del biglietto o dell'abbonamento verrà riaccreditata direttamente sullo stesso strumento di pagamento utilizzato per l'acquisto originale (ad esempio, carta di credito o conto PayPal). In alternativa, potrebbe essere effettuato un bonifico bancario.
Gli organizzatori potrebbero optare invece per l'emissione di un voucher. Questo voucher avrà un valore pari all'importo del biglietto e potrà essere utilizzato per futuri acquisti o eventi organizzati dalla stessa società. La forma esatta di rimborso che verrà applicata sarà comunicata nel momento in cui l'utente invierà la richiesta di rimborso e verrà verificato il titolo di ingresso (biglietto o abbonamento).
È fondamentale seguire le istruzioni fornite dai rivenditori ufficiali (come Vivaticket e Ticketone, nel caso del concerto di 50 Cent) per avviare correttamente la procedura.
Una volta che la richiesta di rimborso sarà stata inserita correttamente, l'evasione delle pratiche potrebbe richiedere fino a 60 giorni dalla data di ricezione della richiesta. Si consiglia di conservare tutte le ricevute e le mail relative all'acquisto e alla richiesta di rimborso.