09 Jul, 2025 - 21:14

Chi è Geronimo La Russa? Biografia e vita privata del figlio di Ignazio

Chi è Geronimo La Russa? Biografia e vita privata del figlio di Ignazio

L’Automobile Club d’Italia (ACI) ha un nuovo presidente: Geronimo La Russa. La sua elezione, avvenuta con oltre il 78% dei voti espressi dall’assemblea, segna una svolta significativa per l’associazione che rappresenta più di 1,2 milioni di soci e controlla realtà di primo piano come Sara Assicurazioni e l’Autodromo di Monza.

La Russa prende il timone per il quadriennio 2025-2028, portando con sé una solida esperienza nel settore della mobilità, del diritto e dello sport automobilistico. La sua nomina è stata accolta come il risultato di un percorso condiviso e di una visione orientata al futuro dell’ACI e del mondo automobilistico italiano.

Geronimo La Russa: età, origini, madre e padre

Geronimo La Russa, all’anagrafe Antonino Geronimo Giovanni Maria La Russa, è nato a Milano il 2 aprile 1980. Figlio primogenito del presidente del Senato Ignazio La Russa e di Marika Cattare, proviene da una famiglia con profonde radici nel mondo giuridico e una lunga tradizione di impegno civile e professionale.

La sua storia familiare è legata sia al padre Ignazio, noto politico italiano, sia al nonno Antonino La Russa, stimato penalista e fondatore dello studio legale di famiglia nel 1938.

Geronimo è cresciuto a Milano, città dove tuttora vive e lavora, e ha due fratelli minori, Lorenzo Cochis e Leonardo Apache, nati dal matrimonio del padre con Laura De Cicco.

Il nome Geronimo, come quelli dei suoi fratelli, richiama la passione del padre per la storia dei nativi americani, una curiosità che ha segnato la scelta dei nomi in famiglia.

Geronimo La Russo: moglie e figli

Dal 2013 Geronimo La Russa è sposato con Patrizia Silini, conosciuta anche come “Titta”, originaria della provincia di Varese. Il matrimonio è stato celebrato il 22 giugno 2013 nella chiesa Collegiata di Castiglione Olona, in provincia di Varese, in una cerimonia che ha visto la partecipazione di numerosi amici e parenti.

Dalla loro unione sono nate due figlie, Agnese e Anita, che rappresentano il centro della vita privata di La Russa.

Nonostante il ruolo pubblico, Geronimo mantiene una certa riservatezza sulla sua vita familiare, limitando la presenza sui social network e preferendo un profilo basso per la sua famiglia.

La sua biografia personale è spesso sintetizzata nelle poche parole della sua bio su Instagram: “Marito di Titta e papà di Agnese e Anita”, a testimonianza dell’importanza che attribuisce ai legami familiari.

Carriera

Geronimo La Russa è avvocato cassazionista e titolare dello Studio Legale La Russa a Milano, fondato dal nonno e poi portato avanti dal padre Ignazio.

Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Carlo Cattaneo nel 2004 e la specializzazione in diritto sportivo e sport management, ha iniziato la sua carriera nello studio associato Libonati-Jaeger, per poi assumere la guida dello studio di famiglia dal 2008.

Nel corso degli anni, La Russa ha maturato una solida esperienza nel diritto civile, commerciale e sportivo, collaborando con importanti compagnie assicurative, istituti di credito e gruppi industriali.

Dal 2010 è componente della Commissione d’Appello della Federazione Italiana Motonautica e dal 2018 membro del Consiglio Nazionale Sportivo di ACI Sport.

La sua passione per il motorsport lo ha portato a essere uno dei fondatori di ACI Storico e a ricoprire ruoli di primo piano nella promozione e gestione di eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale.

Dal 2018 è presidente dell’Automobile Club di Milano, incarico che ha rafforzato la sua conoscenza delle dinamiche della mobilità e della sicurezza stradale. Oltre alla carriera legale e sportiva, Geronimo La Russa è stato consigliere comunale a Milano e, più recentemente, membro del consiglio di amministrazione del Piccolo Teatro di Milano.

La Russa è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella, a riconoscimento del suo impegno professionale e sociale. 

LEGGI ANCHE