Dopo aver interpretato Khal Drogo in Game of Thrones e il mitico Aquaman dell'universo DC, Jason Momoa non ha di certo bisogno di presentazioni. Non tutti sanno che in realtà l'attore ha origini hawaiane e non Maori, come molti credono, anche se ha un legame molto speciale con quella cultura. I genitori della star di Hollywood sono Joseph e Coni, che dalle Hawaii si sono trasferiti in Iowa quando il figlio era ancora in fasce.
In diverse interviste, l'attore ha raccontato di avere un rapporto profondo con la sua terra natia, la natura e le tradizioni delle Hawaii. Un legame che va ben oltre la nazionalità e che ha trovato spazio anche nel suo look, con palesi richiami a quella cultura. Scopriamo insieme tutti i dettagli sul passato e sulle sue vere radici.
Il vero nome, o meglio quello completo, di Jason Momoa è Joseph Jason Namakaeha Momoa. È nato il 1° agosto 1979 a Honolulu, nelle Hawaii. Oggi ha 45 anni ed è estremamente legato alle sue origini e a quelle della sua famiglia. Nonostante la notorietà che ha raggiunto soprattutto negli ultimi anni, grazie a film e serie tv di prestigio internazionale in cui ha partecipato, è rimasto umile e profondamente ancorato alle sue radici.
L'attore è cresciuto negli Stati Uniti, precisamente in Iowa, dato che i suoi genitori si sono trasferiti lì quando lui era ancora molto piccolo. Incarna così un mix davvero affascinante di culture e tradizioni, che hanno influenzato molto la sua personalità, nonché il suo stile di vita.
I genitori di Jason Momoa sono Joseph Momoa (da cui ha ereditato il nome proprio) e Coni Lemke. Il padre è un pittore nato alle Hawaii - a Nanakuli - e con ascendenze polinesiane, mentre la madre ha origini tedesche, irlandesi e native americane (Pawnee). I due si sono separati quando il figlio non aveva nemmeno un anno: Coni si è trasferita insieme a Jason in Iowa, a Norwalk, la città dove era nata, mentre il padre è rimasto alle Hawaii.
Per circa dodici anni l'attore è cresciuto da solo con sua madre (non ha fratelli né sorelle), in Iowa, senza mai dimenticare il legame con suo padre e le Hawaii. Joseph ha insegnato al figlio l'amore e il rispetto per la natura, per il mare e gli oceani. Ha trascorso diverse estati nella sua terra d'origine con il papà, facendo propria quella cultura e quelle tradizioni che poi sono diventate parte della sua personalità, nonché valori preziosi della sua vita.
Dietro il fisico statuario e imponente di Jason Momoa si nasconde un animo sensibile, rispettoso del pianeta e della natura. Il look dell'attore, dalla barba folta ai capelli lunghi e disordinati, passando per i numerosi tatuaggi, riflette le sue radici. Rappresentano un segno del legame che ha con le Hawaii e con la cultura che suo padre gli ha trasmesso.
Sul braccio sinistro si è tatuato un segno tribale in onore all’aumakua, lo spirito guardiano hawaiano, a forma di denti di squalo, un simbolo di protezione della sua famiglia, che ha il feroce animale come totem.
Un gigante buono dall'aspetto feroce, come potrebbe sembrare anche dalla cicatrice che ha su un sopracciglio, causata da un'aggressione del 2008. Un uomo gli ha spaccato una bottiglia di vetro sopra l'occhio, ferendolo in modo profondo: per ricucire il taglio sono stati necessari circa 140 punti, come ha raccontato lo stesso Momoa.
Come spiegato in precedenza, Jason Momoa ha origini hawaiane, anche se in molti pensavano che fosse un discendente dei Maori. L'attore non ha un collegamento diretto con la cultura indigena della Nuova Zelanda, ma nel tempo ha costruito una connessione profonda con la tradizione e lo stile di vita polinesiano.
Dall'amore e il rispetto per la natura, al culto del mare e della terra, l'attore ha fatto sue alcune delle principali credenze di questo popolo antico, senza mai dimenticare le sue radici, come lui stesso ha affermato in un’intervista del 2019 alla CNN:
Un fun fact che stupirà i fan di Game of Thrones è che Jason, durante l’audizione per ottenere il ruolo del re dei barbari Khal Drogo, si è cimentato nell'Haka, la danza tipica dei guerrieri Maori, conquistando tutto il team della serie.