28 Jul, 2025 - 10:23

Regole per pneumatici all season: tutto sulla normativa vigente

In collaborazione con
MATTEO DI FELICE
Regole per pneumatici all season: tutto sulla normativa vigente

Ti stai chiedendo se puoi circolare tutto l'anno con gli pneumatici all season senza rischiare multe? La risposta è sì, ma ci sono delle regole precise da rispettare. In questa guida scoprirai tutto quello che c'è da sapere sulla normativa italiana ed europea, le marcature obbligatorie e quando questi pneumatici rappresentano davvero la scelta migliore. Gli pneumatici quattro stagioni stanno conquistando sempre più automobilisti grazie alla loro versatilità, ma la confusione normativa è ancora tanta. Puoi evitare il cambio gomme stagionale, ma devi conoscere perfettamente cosa dice la legge per non incorrere in sanzioni che possono arrivare fino a 1.682 euro.

Cosa dice il codice della strada sulle gomme 4 stagioni

Il Codice della Strada italiano, all'articolo 6, stabilisce che gli enti proprietari delle strade possono prescrivere l'uso di mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio. Ma ecco il punto fondamentale: nel nostro ordinamento non esiste alcun riferimento diretto al termine "pneumatici quattro stagioni". La svolta interpretativa arriva con la Circolare Ministeriale n. 1049 del 17 gennaio 2014, che dichiara espressamente che tutti gli pneumatici con marcatura M+S possono essere utilizzati "senza limitazioni temporali" durante tutti i mesi dell'anno.

In sostanza, gli pneumatici all season con marcatura M+S sono equiparati legalmente a quelli invernali e sostituiscono pienamente l'obbligo di avere catene da neve a bordo. Attenzione però: c'è un dettaglio cruciale che molti automobilisti ignorano. Il codice di velocità deve essere uguale o superiore a quello indicato nel libretto di circolazione. Se monti gomme all season con codice inferiore, rischi pesanti sanzioni fuori dal periodo invernale.

Marcatura M+S e simbolo alpino: quali sono obbligatori

Facciamo chiarezza su un aspetto che genera molta confusione: quali marcature devono avere gli pneumatici all season per essere in regola?

La marcatura M+S: l'unica riconosciuta in Italia

La sigla M+S (Mud + Snow, ovvero fango e neve) è l'unica marcatura riconosciuta dal Codice della Strada italiano per identificare uno pneumatico idoneo all'uso invernale. Può essere espressa come M+S, M&S, M-S o M.S. Piccolo segreto: questa marcatura è una semplice autocertificazione del produttore. Non richiede test specifici su neve o ghiaccio. Il costruttore deve solo garantire che il battistrada rispetti requisiti minimi come tasche multiple, solchi perpendicolari e un'area di vuoto almeno del 25% rispetto alla superficie di contatto.

Il simbolo alpino (3PMSF): garanzia di prestazioni superiori

Il simbolo del fiocco di neve racchiuso in una montagna a tre punte (3PMSF) rappresenta invece una certificazione ben più rigorosa. Per ottenerlo, lo pneumatico deve superare test specifici previsti dal Regolamento UNECE n. 117, che verificano prestazioni di trazione su neve compatta, capacità di frenata su superfici innevate e aderenza in condizioni invernali estreme. Nota bene: in Italia il simbolo alpino non è obbligatorio per legge, ma garantisce prestazioni invernali nettamente superiori. Test indipendenti dimostrano che gli pneumatici con solo marcatura M+S hanno spazi di frenata su neve fino al 30% superiori rispetto a quelli certificati 3PMSF.

Periodo di utilizzo: quando sono legali le all season

Una delle domande più frequenti riguarda i periodi in cui è possibile utilizzare gli pneumatici all season. La buona notizia è che puoi circolare tutto l'anno, ma ci sono delle regole precise da rispettare. Dal 15 novembre al 15 aprile vige l'obbligo generale di dotazioni invernali su gran parte del territorio nazionale. Durante questo periodo, devi avere pneumatici invernali montati (M+S) oppure catene da neve omologate a bordo. Gli pneumatici all season con marcatura M+S soddisfano pienamente questo obbligo. Il Ministero dei Trasporti ha previsto un mese di tolleranza per il cambio gomme: dal 15 ottobre al 14 novembre per montare le gomme invernali e dal 16 aprile al 15 maggio per tornare alle estive. Ma attenzione: questa tolleranza vale solo per pneumatici con codice di velocità inferiore. Se i tuoi all season hanno il codice corretto, non hai bisogno di cambiarli mai! Durante il periodo invernale puoi utilizzare pneumatici con codice di velocità inferiore, purché non sia inferiore a Q (160 km/h). Fuori da questo periodo, circolare con gomme dal codice inferiore significa rischiare multe da 419 a 1.682 euro, ritiro della carta di circolazione e obbligo di revisione straordinaria del veicolo.

Ordinanze locali e deroghe regionali

La normativa nazionale fornisce il quadro generale, ma ogni regione, provincia e comune può emanare ordinanze specifiche che modificano date e obblighi. Nelle aree alpine e prealpine vigono spesso regole più restrittive. La Valle d'Aosta anticipa l'obbligo dal 15 ottobre, mentre in Trentino-Alto Adige la provincia di Bolzano applica un obbligo "situazionale" durante precipitazioni nevose. Man mano che scendiamo verso sud, le ordinanze diventano meno restrittive, con il Centro Italia che può posticipare l'obbligo al 1° dicembre e il Sud che limita le prescrizioni alle sole zone montane. Fin qui tutto chiaro? La regola d'oro è: consulta sempre le ordinanze locali prima di metterti in viaggio, soprattutto se devi attraversare diverse regioni. Ti consigliamo di verificare il sito pneumaticisottocontrollo.it e i portali di ANAS per informazioni aggiornate.

Sanzioni per uso improprio di pneumatici

4 stagioni Parliamo ora dell'aspetto che più preoccupa gli automobilisti: quali multe si rischiano con un uso non corretto degli pneumatici all season? Se circoli senza pneumatici M+S o catene quando vige l'obbligo, le sanzioni variano in base al contesto. Nei centri urbani la multa va da 41 a 169 euro, mentre fuori dai centri abitati sale da 84 a 335 euro con decurtazione di 3 punti patente. In autostrada o con ordinanze specifiche non rispettate, la sanzione può arrivare fino a 1.731 euro con fermo amministrativo del veicolo. Le cose si fanno particolarmente serie per il codice di velocità non conforme. Se dopo il 15 maggio circoli con pneumatici all season aventi codice inferiore a quello prescritto, rischi sanzioni da 419 a 1.682 euro, ritiro immediato del libretto e revisione straordinaria obbligatoria. Potresti avere la necessità di sapere che se sulla carta di circolazione sono già previste misure specifiche M+S con determinati codici di velocità, puoi utilizzarle tutto l'anno rispettando quei parametri.

Confronto normativa italiana ed europea

La situazione normativa europea sta evolvendo rapidamente, mentre l'Italia rimane ancorata a regole datate. In Italia l'unico requisito è la marcatura M+S autocertificata, senza obbligo di test su neve né richiesta del simbolo alpino 3PMSF. L'Europa invece si muove in direzione opposta. Germania e Austria dal 2024 accettano solo pneumatici con simbolo alpino per l'uso invernale. La Francia nelle zone montane richiede obbligatoriamente il 3PMSF, mentre la Svezia lo impone per veicoli fino a 3.500 kg. Se viaggi spesso all'estero, potresti trovarti fuori legge con pneumatici perfettamente legali in Italia. Ti consigliamo di scegliere sempre all season con doppia marcatura (M+S + 3PMSF) e verificare le normative del paese di destinazione. Chiaramente, anche l'Italia dovrà prima o poi adeguarsi agli standard europei più evoluti.

Versatilità e sicurezza: quando convengono davvero le gomme all season

Arrivato a questo punto, ti starai chiedendo se questi pneumatici all season convengono davvero. La risposta dipende da diversi fattori che analizziamo insieme. I vantaggi concreti includono il risparmio economico derivante dall'eliminazione del cambio stagionale (circa 50-80€ due volte l'anno), niente secondo treno di gomme né spese di deposito. La comodità è assoluta: zero preoccupazioni per le scadenze, nessun rischio multe per dimenticanza. Sono ideali per chi ha poco spazio e perfette per inverni miti e città di pianura. Gli svantaggi da considerare riguardano principalmente la durata inferiore (circa 30.000 km contro i 45.000 delle stagionali) e il consumo maggiore del 10-15%, soprattutto d'estate. Le prestazioni sono compromesse: su neve e ghiaccio risultano inferiori del 20-30% rispetto alle invernali pure, mentre d'estate comportano maggior consumo carburante e rumorosità. La regola dei 15.000 km è un buon punto di riferimento.

Gli all season convengono se percorri meno di 15.000 km/anno, vivi in zone con clima temperato e usi l'auto principalmente in ambito urbano. Al contrario, scegli la doppia dotazione se superi i 20.000 km annui, vivi in zone con forti escursioni termiche o la sicurezza è la tua priorità assoluta. Ora che hai compreso ogni aspetto della normativa sugli pneumatici all season, puoi fare una scelta consapevole. Ricorda sempre che la marcatura M+S è obbligatoria per circolare tutto l'anno, il codice di velocità deve essere corretto per evitare multe salate e le ordinanze locali possono variare. Non ci resta che sottolineare come la sicurezza stradale non sia mai un compromesso. Se hai dubbi, consulta sempre il tuo gommista di fiducia che saprà consigliarti la soluzione migliore per le tue esigenze specifiche.

Gli pneumatici all season rappresentano un ottimo compromesso per un pubblico specifico. Non sono la soluzione universale, ma in determinate condizioni offrono un rapporto costo-benefici interessante. E tu, hai già scelto quale tipo di pneumatici montare sulla tua auto?

LEGGI ANCHE