12 Jul, 2025 - 14:32

Chi è Andrea Occhipinti? Origini e vita privata del produttore cinematografico

Chi è Andrea Occhipinti? Origini e vita privata del produttore cinematografico

Lui il cinema lo conosce da dentro e da fuori. Andrea Occhipinti: romano, attore per vocazione, produttore per destino, è il fondatore e presidente della Lucky Red, una delle realtà indipendenti più importanti del cinema italiano, attiva dal 1987.

In più di quarant'anni di carriera, ha recitato in film come Mare dentro, Miranda e La famiglia, ma è oltre lo schermo che ha dato il suo massimo. Proprio lui ha portato in Italia grandi nomi del cinema come Lars von Trier, Ang Lee e Paolo Sorrentino e ha costruito un dialogo forte tra autorialità e distribuzione.

Tra David di Donatello, European Film Award e la credibilità che ha acquisito nel corso della carriera, non sono mancati i riconoscimenti. Ma scopriamo più da vicino com'è oggi la sua vita privata e come se la passava prima di diventare come lo conosciamo oggi.

Il regista Woody Allen (a destra) e il produttore Andrea Occhipinti prima della proiezione del suo film 'Coup de Chance' a Roma, Italia, 15 settembre 2023. 

Andrea Occhipinti, età e origini: il rapporto con i genitori e il padre violento

Andrea Occhipinti, classe 1957, di Roma, ha 67 anni e ha capito presto di voler andare oltre la recitazione. Dalla fine degli anni Settanta agli anni Novanta ha recitato e lavorato con nomi come Ettore Scola, Mauro Bolognini e Dino Risi. Ma non era il lavoro da attore quello in cui sfruttava al meglio il suo potenziale.

Dal punto di vista personale, ha sempre apertamente vissuto la sua omosessualità, ma ha avuto un rapporto complicato e fisicamente violento con suo padre, con cui c'è stato anche uno scontro molto forte, di cui lui ha parlato personalmente al Corriere della Sera:

virgolette
Ebbi uno scontro fisico con mio padre. Un giorno gli dissi che non doveva andare a casa di mamma, mi urlò scagliandomi uno specchio addosso: E tu, dove pensi di andare coi tuoi amici froci? Così mi fece capire che aveva capito.

Sua madre, maestra elementare, dopo la separazione dal marito, ha cresciuto da sola lui e la sorella Francesca: è stata capace di tenere insieme la famiglia come poteva, mentre Andrea cercava di pagarsi da solo le spese, diventando il più possibile autonomo a partire dai 20 anni.

Andrea Occhipinti e il marito: la vita privata

La vita privata di Andrea oggi è molto serena, solida e felice, vissuta nel pieno di un amore e all'interno di una relazione stabile con suo marito.

Infatti, da più di 31 anni, con lui condivide ogni cosa e hanno ufficializzato la loro storia prima con un'unione civile in Italia e poi celebrando il loro matrimonio in Spagna. Occhipinti non fa che parlare con orgoglio di questo legame: ha fatto della trasparenza sulla propria identità sessuale fonte di benessere e una vera e propria bandiera.

Essere aperto, tuttavia, per lui non ha significato mettersi in vetrina o condividere tutto. Occhipinti, pur non avendo mai nascosto la sua omosessualità e parlando con fierezza del suo amore, ha tenuto al riparo la persona che ha accanto, senza mai condividere informazioni sul suo conto.

Del marito, infatti, non si sa nulla: non c'è nome, né lavoro, né nulla di strettamente personale a lui riconducibile. Misura e rispetto per Andrea, che preferisce parlare di attivismo, di cinema e del suo lavoro.

La carriera e i film più famosi

In più di quarant'anni il lavoro di Andrea Occhipinti ha portato in sala il cinema, lo ha reso più accessibile.

Il regista  Edoardo Falcone, l'attore italiano Marco Giallini, l'attrice Barbara Ronchi e il produttore Andrea Occhipinti arrivano per la proiezione di 'Io sono Babbo Natale' a Roma, 13 ottobre 2021, alla vigilia dell'apertura del 16° Festival del Cinema di Roma

Ha distribuito più di 400 film e, tra i suoi maggiori successi come produttore, non si possono non citare Sulla mia pelle (2018), che gli ha fatto conquistare un David di Donatello nel 2019 come Miglior Produttore, e Freaks Out (2021), premiato nel 2022.

Poi sono arrivati il David Speciale nel 2014 e l’European Film Award - Prix Eurimages nel 2015. Oggi quello di Occhipinti è un nome che conta davvero nel mondo del cinema d'autore e non è un riferimento solido soltanto in Italia, ma anche a livello europeo.

LEGGI ANCHE