13 Jul, 2025 - 15:58

Come cambierà l'esame di maturità dopo gli studenti a scena muta: l'anticipazione del ministro Valditara

Come cambierà l'esame di maturità dopo gli studenti a scena muta: l'anticipazione del ministro Valditara

Ma chi stiamo crescendo? È possibile che i nuovi italiani somiglino ai vecchi, anzi, ai peggiori vecchi? A quelli per i quali, fatta la legge, si trova l'inganno?

L'attuale legge li può dichiarare promossi anche senza sostenere l'orale? E allora loro subito ne approfittano. Anche perché se si dichiarano "prigionieri politici", contestatori del Paese che li fa vivere e crescere senza assumersi nemmeno una responsabilità, in questi giorni, conquistano anche le prime pagine dei giornali. E diventano casi di studio per il fior fiore della sociologia nazionale.

Ma tant'è: se questa è la musica, il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato che è già pronto a cambiare disco. Per l'anno prossimo, varerà una riforma dell'esame di Stato che renderà la vita impossibile ai furbetti.

Il nuovo esame di maturità annunciato dal ministro Valditara

Oggi, con una intervista al Corriere della Sera, il ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara ha spiegato che questo sarà il primo e ultimo anno con gli studenti maturandi che possono decidere di fare scena muta all'orale. Dal prossimo anno scolastico, anche se già avranno raggiunto i crediti sufficienti per la promozione, non potranno sottrarsi all'ultima prova.

E insomma: basta boicottaggi:

virgolette
Avevo già da tempo deciso dei cambiamenti nel contenuto dell'esame e il recupero del termine maturità al posto di Esame di Stato introdotto da Luigi Berlinguer venticinque anni fa

ha spiegato il rappresentante del Governo Meloni.

Ma, più nello specifico, che accorgimenti introdurrà la sua riforma?

virgolette
I due scritti rimarranno uguali. Ma l'orale dovrà servire a valutare, oltre le conoscenze e le competenze che emergono già dagli scrutini di ammissione, il grado di maturità dello studente, quello che ha assorbito nel percorso scolastico, il suo grado di responsabilità e autonomia

Il ruolo dei commissari nel nuovo esame di maturità

Gianna Fregonara, a questo punto, la giornalista che l'ha intervistato, ha fatto presente al ministro Valditara che i quattro commissari esterni più i tre interni dovranno comunque capire in un'ora di colloquio il grado di maturità dei ragazzi. Come faranno?

virgolette
Il ruolo dei docenti interni sarà fondamentale perché già conoscono i ragazzi. I commissari esterni dovranno validare e certificare la legittimità di un percorso di cinque anni e le relative prove finali

ha risposto il ministro.

La norma anti-boicottaggio della prova orale

Sta di fatto che con la riforma dell'esame di Maturità di Valditara sarà inserita una norma ad hoc contro il boicottaggio della prova orale:

virgolette
Con questa norma, voglio dare un forte messaggio in linea con la Costituzione. C'è un problema importante nella società italiana ed è il rapporto con le regole. Troppo spesso non è chiaro che si rispettano così come si rispettano le persone: all'esame ci sono commissari che dedicano il proprio tempo ad una funzione sancita dalla nostra Costituzione. Non si prendono in giro gli insegnanti, si rispetta il loro lavoro, si rispettano i compagni che hanno creduto in quel momento e si sono impegnati, che hanno provato ansia, stress, coltivato speranze, hanno dedicato mesi per prepararsi all'appuntamento. Devo rispettare il loro impegno, non posso farla franca se decido di fare scena muta

L'obiettivo del ministero, quindi, sarà quello di far capire che se si consentisse il rifiuto senza conseguenze di sottoporsi all'esame, sarebbe legittimo tutto ciò che non ci piace:

virgolette
Dobbiamo piuttosto insegnare ai giovani che ci sono modalità democratiche per cambiare le regole che non ci piacciono (...) Dobbiamo uscire da quella cultura che ha paura del giudizio, che rifiuta il concetto di autorità, che condanna i divieti, che rifugge dal pronunciare dei no, anche quando servono, che considera sempre dannose le sanzioni. In questo modo si coltiva l'immaturità e ci si abitua a considerare normale l'irresponsabilità. La scuola serve anche come palestra per imparare ad affrontare le difficoltà. La vita è fatta anche di prove 

Per responsabilizzare i ragazzi, ci sarà anche il ritorno della leva militare obbligatoria? 

Fin qui il Valditara-pensiero che condurrà alla riforma della maturità. Ma di fronte al fenomeno dei ragazzi che si ribellano astenendosi, si stanno susseguendo le analisi più varie.

Per renderli più responsabili, c'è chi sta riproponendo anche la reintroduzione della leva militare obbligatoria per tutti.

Il sociologo Luca Diotallevi, invece, ne ha fatto anche una questione antropologica: il cambiamento d'epoca in cui siamo immersi si sta manifestando come un imponente processo di "disincarnazione", ha scritto sul Messaggero. I nostri corpi sono sempre più isolati. Ergo, perché il faccia a faccia finale coi professori?

Tuttavia, forse ha ragione Antonio Polito, l'editorialista del CorSera quando sostiene che probabilmente la vera colpa degli adulti davanti al fenomeno dei ragazzi che scelgono la scena muta all'esame è di non capire abbastanza i ragazzi che, al contrario, si presentano in ogni caso alla prova orale dell'esame di maturità e che si costruiscono con fatica, anche maggiore di un tempo, la propria vita.

 

LEGGI ANCHE