14 Jul, 2025 - 11:21

Patrimonio di John Elkann: dove vive il presidente di Exor?

Patrimonio di John Elkann: dove vive il presidente di Exor?

John Elkann è una delle figure più influenti dell’imprenditoria europea, erede della dinastia Agnelli e presidente di Exor, la holding che controlla alcuni dei più importanti marchi industriali e finanziari del continente. La sua vita, tra business globale e radici familiari, è spesso oggetto di curiosità, soprattutto per quanto riguarda il suo patrimonio e la sua residenza.

Il patrimonio di John Elkann

Negli ultimi anni, il patrimonio personale di John Elkann è cresciuto in modo significativo. Secondo le stime più recenti di Forbes, nel 2025 Elkann dispone di una ricchezza personale di circa 2,7 miliardi di dollari. Questo dato lo colloca tra i miliardari italiani più importanti, anche se la sua fortuna resta inferiore a quella di altri membri della famiglia, come la madre Margherita Agnelli.

La crescita del suo patrimonio è legata sia ai dividendi delle società controllate da Exor (Ferrari, Stellantis, Juventus, The Economist, CNH Industrial, tra le altre), sia ai compensi derivanti dai suoi incarichi di vertice. Nel solo 2024, Elkann ha percepito 16,7 milioni di euro tra stipendi, bonus e incentivi provenienti da Exor, Stellantis e Ferrari, con una parte significativa costituita da bonus pluriennali legati ai risultati della holding.

Il controllo della Dicembre

La struttura patrimoniale di Elkann passa anche attraverso la società Dicembre, la holding familiare che detiene la maggioranza delle quote della Giovanni Agnelli B.V., il veicolo olandese che controlla Exor. John detiene il 60% del capitale sociale della Dicembre, con i fratelli Lapo e Ginevra Elkann titolari del restante 40% suddiviso equamente. Questo assetto gli garantisce il controllo effettivo sulle decisioni strategiche dell’intero impero industriale di famiglia.

Dove vive John Elkann?

La domanda sulla residenza di John Elkann è spesso oggetto di speculazioni, complici la sua vita riservata e la natura internazionale delle sue attività. Tuttavia, le informazioni più attendibili indicano che John Elkann vive a Torino, città simbolo della famiglia Agnelli e cuore storico delle attività Fiat.

La villa sulle colline torinesi

La residenza ufficiale di John Elkann si trova in strada San Vito Revigliasco, sulle colline che circondano Torino. Si tratta di una proprietà di grande prestigio: una villa blindatissima, con vigneto, campo da tennis, campo da calcetto e uno spiazzo per l’elicottero. La dimora, secondo i dati catastali, si estende su oltre 2.000 metri quadrati e conta ben 53 vani. Questa villa rappresenta la continuità della presenza della famiglia Agnelli nel capoluogo piemontese, a poca distanza dalla storica Villa Frescot, residenza del nonno Gianni Agnelli.

Una vita tra Torino, Saint Moritz e New York

Nonostante la base torinese, Elkann conduce una vita da vero globetrotter. Oltre alla villa sulle colline di Torino, la famiglia possiede uno chalet a Saint Moritz, ereditato dalla nonna Marella, e una proprietà a New York, città dove John è nato e dove la moglie Lavinia Borromeo trascorre lunghi periodi. Tuttavia, Elkann ha più volte dichiarato che la sua famiglia ha scelto di vivere stabilmente a Torino, dove sono nati e cresciuti i figli e dove frequentano la scuola.

“Anche se il lavoro mi porta prevalentemente fuori dall’Italia, con mia moglie abbiamo deciso di abitare a Torino. Qui sono nati i nostri figli e qui vanno a scuola”.

Gli uffici e la vita pubblica

Dal punto di vista lavorativo, Elkann è spesso presente negli uffici storici della Fondazione Agnelli in via Giacosa, oltre che nelle sedi di Exor al Lingotto e di Stellantis. La sua attività lo porta frequentemente all’estero, ma la base familiare e operativa resta a Torino.

Uno stile di vita riservato

Nonostante la ricchezza e il ruolo pubblico, John Elkann mantiene uno stile di vita estremamente riservato. La sua presenza a eventi mondani è limitata e la gestione della privacy familiare è rigorosa. Anche la scelta di vivere a Torino, lontano dai riflettori di Milano, Roma o Londra, riflette la volontà di mantenere un legame saldo con le radici familiari e con la città simbolo della dinastia Agnelli.

LEGGI ANCHE