Dal 14 al 25 luglio 2025, il personale scolastico può presentare domanda per ottenere l’assegnazione provvisoria, valida per l’anno scolastico 2025/2026.
Si tratta di uno spostamento temporaneo in un’altra sede, concesso per esigenze familiari o personali, nel rispetto delle regole previste dal contratto collettivo nazionale.
La possibilità riguarda docenti di ruolo, personale ATA e personale educativo: la domanda deve essere presentata online.
In questo articolo, vediamo chi può presentare la domanda, le modalità e le deroghe previste.
Possono fare domanda di assegnazione provvisoria:
Categoria di docenti | Tipo di assegnazione consentita | Condizioni particolari / Note |
---|---|---|
Docenti di ruolo assunti dal 2022/23 e prima | Movimenti provinciali e interprovinciali | Nessuna restrizione particolare |
Neoassunti 2023/24 e 2024/25 | Solo assegnazione provinciale | Interprovinciale solo in caso di deroga, esubero, soprannumero o Legge 104/92 sopravvenuta |
Docenti sostegno GPS prima fascia 2023/24-2024/25 | Solo assegnazione provinciale | Solo se superato anno di prova e rientrano nelle deroghe |
Vincitori non abilitati concorso PNRR 1 | Provinciale se abilitati entro il 10 agosto 2025 | Interprovinciale solo con deroga |
In questa tabella, per comodità, spiegherò, in modo sintetico e ordinato, quali sono le modalità di presentazione della domanda di assegnazione provvisoria 2025/26:
Categoria di personale | Modalità di presentazione | Strumenti / Portali |
---|---|---|
Personale docente e ATA | Tramite portale Istanze OnLine | Accesso con credenziali SPID o CIE |
Personale educativo, insegnanti religione, docenti con procedure speciali | Tramite modulo sul sito del Ministero | In conformità al Codice dell’amministrazione digitale |
In data 10 luglio 2025 è stato sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo relativo alla mobilità annuale per il triennio 2025-2028. Tra le principali innovazioni introdotte si evidenziano le seguenti:
Per l’anno scolastico 2025/2026, alcune persone possono richiedere l’assegnazione provvisoria anche se normalmente sarebbero vincolate a restare nella loro sede di lavoro.
Possono fare domanda:
Inoltre, anche i docenti assunti dal 1° settembre 2024 tramite la Mini Call o il concorso PNRR 1 possono partecipare, se rientrano in queste categorie.
Gli insegnanti assunti con Mini Call hanno già superato il periodo di prova nel 2024/25, mentre quelli del concorso PNRR 1 lo faranno nel 2025/26, ma solo se ottengono l’abilitazione entro il 10 agosto 2025.
Dal 14 al 25 luglio 2025 il personale scolastico può presentare domanda di assegnazione provvisoria per l’anno 2025/2026, spostamento temporaneo concesso per esigenze personali o familiari.
Possono partecipare docenti di ruolo, personale ATA ed educativo; i docenti devono inviare la domanda online. Il nuovo contratto mobilità 2025-2028 amplia categorie ammesse, deroghe e introduce tutele specifiche.