15 Jul, 2025 - 09:37

Assegnazioni provvisorie 2025/26: requisiti, novità e come fare domanda

Assegnazioni provvisorie 2025/26: requisiti, novità e come fare domanda

Dal 14 al 25 luglio 2025, il personale scolastico può presentare domanda per ottenere l’assegnazione provvisoria, valida per l’anno scolastico 2025/2026.

Si tratta di uno spostamento temporaneo in un’altra sede, concesso per esigenze familiari o personali, nel rispetto delle regole previste dal contratto collettivo nazionale.

La possibilità riguarda docenti di ruolo, personale ATA e personale educativo: la domanda deve essere presentata online. 

In questo articolo, vediamo chi può presentare la domanda, le modalità e le deroghe previste.

Assegnazioni provvisorie 2025/26: chi può fare domanda

Possono fare domanda di assegnazione provvisoria:

Categoria di docentiTipo di assegnazione consentitaCondizioni particolari / Note
Docenti di ruolo assunti dal 2022/23 e primaMovimenti provinciali e interprovincialiNessuna restrizione particolare
Neoassunti 2023/24 e 2024/25Solo assegnazione provincialeInterprovinciale solo in caso di deroga, esubero, soprannumero o Legge 104/92 sopravvenuta
Docenti sostegno GPS prima fascia 2023/24-2024/25Solo assegnazione provincialeSolo se superato anno di prova e rientrano nelle deroghe
Vincitori non abilitati concorso PNRR 1Provinciale se abilitati entro il 10 agosto 2025Interprovinciale solo con deroga

Assegnazioni provvisorie 2025/26: come fare domanda

In questa tabella, per comodità, spiegherò, in modo sintetico e ordinato, quali sono le modalità di presentazione della domanda di assegnazione provvisoria 2025/26:

Categoria di personaleModalità di presentazioneStrumenti / Portali
Personale docente e ATATramite portale Istanze OnLineAccesso con credenziali SPID o CIE
Personale educativo, insegnanti religione, docenti con procedure specialiTramite modulo sul sito del MinisteroIn conformità al Codice dell’amministrazione digitale

Cosa prevede il Contratto Mobilità 2025-2028

In data 10 luglio 2025 è stato sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo relativo alla mobilità annuale per il triennio 2025-2028. Tra le principali innovazioni introdotte si evidenziano le seguenti:

  • Estensione delle categorie ammesse: possono presentare domanda anche i vincitori del concorso PNRR1, assunti a tempo determinato per l’anno scolastico 2024/2025, purché abilitati;
  • Ampliamento delle deroghe: maggior numero di categorie potrà accedere alla mobilità annuale grazie a un sistema di deroghe più flessibile;
  • Part-time: possibilità per il personale part-time di richiedere assegnazioni su fasce orarie compatibili, anche su più scuole;
  • Tutela per lavoratrici vittime di violenza di genere: presentazione della domanda di assegnazione provvisoria in qualsiasi momento, per garantire sicurezza e continuità lavorativa;
  • Precedenza per figli minori: estensione della precedenza fino al compimento del sedicesimo anno di età del figlio;
  • Assegnazioni provvisorie in distretti sub-comunali: nuova possibilità di presentare domanda anche senza diritto di precedenza nei comuni suddivisi in più distretti sub-comunali.

Quali sono le deroghe previste

Per l’anno scolastico 2025/2026, alcune persone possono richiedere l’assegnazione provvisoria anche se normalmente sarebbero vincolate a restare nella loro sede di lavoro.

Possono fare domanda:

  • Genitori con figli sotto i 16 anni, anche adottati o affidati;
  • Chi ha diritto ai benefici della Legge 104/1992, sia per sé che per chi assiste;
  • Chi assiste persone con disabilità grave, secondo la legge;
  • Chi vive con parenti fino al terzo grado con gravi patologie invalidanti (coniugi, figli, fratelli, ecc.);
  • Figli di genitori che compiono 65 anni nell’anno in cui si presenta la domanda.

Inoltre, anche i docenti assunti dal 1° settembre 2024 tramite la Mini Call o il concorso PNRR 1 possono partecipare, se rientrano in queste categorie.

Gli insegnanti assunti con Mini Call hanno già superato il periodo di prova nel 2024/25, mentre quelli del concorso PNRR 1 lo faranno nel 2025/26, ma solo se ottengono l’abilitazione entro il 10 agosto 2025.

Assegnazioni provvisorie 2025/26: cosa sapere

Dal 14 al 25 luglio 2025 il personale scolastico può presentare domanda di assegnazione provvisoria per l’anno 2025/2026, spostamento temporaneo concesso per esigenze personali o familiari.

Possono partecipare docenti di ruolo, personale ATA ed educativo; i docenti devono inviare la domanda online. Il nuovo contratto mobilità 2025-2028 amplia categorie ammesse, deroghe e introduce tutele specifiche.

LEGGI ANCHE