16 Jul, 2025 - 09:34

Bonus familiari a carico senza tagli: quali tornano e da quando

Bonus familiari a carico senza tagli: quali tornano e da quando

I bonus fiscali per gli altri familiari a carico erano stati tagliati e, su questo fronte, arriva un passo indietro del Governo.

La Legge di Bilancio, per molti aspetti, era stata una vera e propria mannaia, togliendo molte di quelle agevolazioni che per le famiglie contavano davvero e introducendone alcune che, invece, non hanno cambiato più di tanto le tasche dei cittadini.

Tuttavia, si ritorna sui propri passi con lo schema di decreto legislativo correttivo sulla riforma dell’Irpef, approvato in via preliminare il 14 luglio 2025.

In questo articolo, vediamo come saranno reintrodotti questi bonus, se lo saranno anche per lo stesso 2025 in corso e tutte le ultime novità.

Bonus familiari senza tagli: il Governo rivede il correttivo Irpef

Il Governo cambia idea e fa un passo indietro, pensando alla reintroduzione dei bonus fiscali per gli altri familiari a carico. Ecco che sono pronti a tornare le detrazioni anche per i suoceri, i fratelli e i nipoti che la Legge di Bilancio aveva spazzato via in un solo colpo.

Il 14 luglio, è stato approvato un nuovo decreto, in via preliminare, dove viene corretta proprio quella misura della Legge di Bilancio che aveva escluso alcune categorie di familiari dal diritto alle detrazioni fiscali.

Si è trattato di un duro colpo per molte famiglie che, dal 1° gennaio 2025, non avevano più la possibilità di ottenere il bonus da 750 euro per i seguenti familiari conviventi:

  • Fratelli e sorelle;
  • Suoceri;
  • Nipoti;
  • Generi e nuore.

Invece, restano valide solo le detrazioni per i nonni. Si è trattato di una scelta che ha provato un duro colpo a tutte le agevolazioni riconosciute nella dichiarazione dei redditi perché la sforbiciata ha avuto un impatto diretto anche sui rimborsi Irpef.

Su questo punto era intervenuta anche l’Agenzia delle Entrate che, prontamente, aveva evidenziato il nuovo stato delle cose con la circolare n. 4, pubblicata il 16 maggio 2025.

Ora, con il nuovo correttivo, il Governo sistema le cose: sarà di nuovo possibile ottenere detrazioni e deduzioni anche per i familiari diversi dagli ascendenti. In pratica, torna il diritto al bonus per chi si prende cura di altri parenti conviventi.

Una buona notizia per tante famiglie che avevano visto ridotti i rimborsi fiscali e le agevolazioni nella dichiarazione dei redditi.

Bonus familiari: ritorno già nel 2025?

La marcia indietro del Governo potrebbe riferirsi anche al 2025. Per tutte le famiglie che hanno subito il duro colpo nei rimborsi, questo passo indietro, addirittura allo stesso 2025, rappresenta più che una buona notizia.

Il correttivo chiarisce che, quando le norme fiscali fanno riferimento alle detrazioni per carichi di famiglia, devono essere inclusi anche i familiari indicati dall’articolo 433 del Codice Civile, ovvero tutte le persone verso cui si ha un obbligo di assistenza economica.

Questa novità non riguarda solo la dichiarazione dei redditi, ma anche altri benefici fiscali, come i cosiddetti fringe benefit (ad esempio i buoni spesa o le agevolazioni aziendali).

Restano comunque valide alcune regole già previste:

  • Il familiare deve convivere con chi presenta la dichiarazione dei redditi oppure ricevere da lui un assegno di mantenimento (non deciso dal giudice);
  • Il familiare deve essere a carico, cioè non deve avere un reddito annuo superiore a 2.840,51 euro.

In questo modo, il Governo evita che le famiglie perdano rimborsi o altri vantaggi fiscali a causa del taglio alle detrazioni previsto dalla precedente Manovra.

Ora il decreto passerà all'esame di Camera e Senato per l'approvazione definitiva. Come già detto, se confermato, le nuove regole si applicheranno già dal 2025.

Bonus familiari: cosa sapere sul correttivo Irpef

  • Tagli alle detrazioni: la Legge di Bilancio 2025 aveva escluso suoceri, fratelli, sorelle, nipoti e altri familiari dalle detrazioni fiscali;
  • Il Governo corregge: con il decreto del 14 luglio, tornano i bonus anche per questi familiari a carico;
  • Novità valide da subito: se approvato, il correttivo sarà in vigore già dal 2025, con regole già note su convivenza e reddito.
LEGGI ANCHE