16 Jul, 2025 - 17:54

Sandro Benvenuti scomparso a Firenze il 17 giugno, i familiari: "Aiutateci a ritrovarlo"

Sandro Benvenuti scomparso a Firenze il 17 giugno, i familiari: "Aiutateci a ritrovarlo"

È trascorso quasi un mese dalla scomparsa di Sandro Benvenuti, avvenuta a Firenze il 17 giugno 2025.

Da allora, il ragazzo non ha più dato notizie ai familiari e la preoccupazione per le sue sorti cresce di giorno in giorno.

La denuncia di scomparsa è stata regolarmente formalizzata alle autorità e le ricerche sono tuttora attive.

La speranza è che il giovane stia bene, nonostante il lungo silenzio che perdura senza sosta ormai da settimane.

Sandro Benvenuti scomparso: l'allontanamento del 21enne 

Benvenuti, originario di Firenzuola, un comune toscano di circa quattromila abitanti, si sarebbe allontanato a bordo di un’auto privata.

La vettura era presumibilmente diretta verso lo stabilimento Ikea di Sesto Fiorentino, dove avrebbe dovuto incontrare alcuni parenti per l’acquisto di mobili.

Tuttavia, lì non è mai arrivato e i familiari continuano a cercarlo ininterrottamente, nella speranza di poterlo riabbracciare al più presto.

Identikit e abbigliamento

Al momento della scomparsa, Sandro indossava una felpa nera, un paio di jeans strappati all’altezza delle ginocchia, un cappellino nero con visiera e occhiali da sole neri con montatura grande.

Con sé aveva anche una maglietta nera, pantaloncini corti fino al ginocchio dello stesso colore e uno zainetto nero in stile porta computer.

Un dettaglio distintivo è il tatuaggio sull’avambraccio destro: il nome della madre con una rosa nera finale.

Inoltre, ai lobi delle orecchie porta due brillantini che potrebbero agevolarne il riconoscimento.

Le associazioni impegnate sul caso

Sulla vicenda è al lavoro Penelope Italia OdV, nello specifico la sezione Toscana, l'associazione delle famiglie e degli amici delle persone scomparse.

Il 7 di luglio l'ente no-profit ha rinnovato sulle loro pagine disponibili sui social network l'appello destinato a Sandro.

In caso di avvistamento, è fondamentale contattare immediatamente il servizio d’emergenza al 112, specificando alle autorità di essere a conoscenza del caso.

Parallelamente, è possibile segnalare anche all’organizzazione di volontariato al numero 339 6514799 per favorire un intervento tempestivo.

 

LEGGI ANCHE