Botta e risposta social nella serata di mercoledì 16 luglio 2025 fra Gianluca Grignani e Laura Pausini in seguito all'annuncio di quest'ultima dell'uscita del "nuovo" singolo, ossia la cover di "La mia storia tra le dita", noto brano del cantautore. Ma cosa ha portato a questa discussione attraverso le rispettive Storie di Instagram?
Qualche ora fa Laura Pausini ha pubblicato un post in tre lingue - italiano, spagnolo ed inglese - per annunciare che il 12 settembre uscirà in radio nei digital store il suo nuovo singolo "La mia storia tra le dita". L'artista non ha lasciato ulteriori dettagli, fatta eccezione del titolo pubblicato nelle tre diverse lingue e poi il link al pre-save della canzone.
Poco dopo Gianluca Grignani ha pubblicato tre Storie sul suo account di Instagram, rivendicando il fatto che si tratti di una sua canzone e nei vari post della collega non è specificato.
Con queste parole il cantautore annuncia la Storia successiva in cui viene riportato per intero il commento che ha scritto sotto i post della Pausini e che puntualmente risultano eliminati:
Nella terza ed ultima Storia, Gianluca mostra lo screenshot del commento pubblicato sotto al post di Laura, che però non risulta poi visibile.
Poco dopo la stessa Laura Pausini ha risposto all'amico e collega, sempre attraverso una Storia di Instagram, per chiarire che il suo non citarlo non è stato per poca mancanza di rispetto. In questo caso ha solo fatto l'annuncio secco della pubblicazione del brano, mentre prossimamente spiegherà la storia della canzone e quindi renderà omaggio a Grignani, come è giusto che sia:
La risposta della Pausini placherà gli animi? Probabilmente è stato solo un piccolo momento di fraintendimento, ma la situazione sarà già rientrata. Anzi. Grignani ha anche pubblicato un video di Matteo Bocelli che canta proprio "La mia storia tra le dita" e lo cita nel suo reel.
"La mia storia tra le dita" è un singolo iconico del cantautore italiano Gianluca Grignani, pubblicato il 17 novembre 1994 e primo estratto dal suo album d'esordio, "Destinazione Paradiso". Il brano ottiene subito risonanza presentandosi in versione ridotta a Sanremo Giovani 1994, il che permette a Grignani di qualificarsi per il Festival di Sanremo dell'anno successivo. Questa esposizione televisiva aiuta la diffusione radiofonica, consolidandone il successo.
La canzone viene poi inclusa nell'album "Destinazione Paradiso" del 1995, prodotto da Massimo Luca. Grignani ha anche registrato una versione in spagnolo, "Mi historia entre tus dedos", inclusa nell'album "Destino Paraiso" (1995), la versione spagnola di "Destinazione Paradiso".
Il brano ha generato diverse cover internazionali, tra cui quelle di José Augusto (portoghese, 1996), Ana Carolina (portoghese, 2002) e Sergio Dalma (spagnolo, 2004). Anche artisti italiani come Ornella Vanoni (2009) e il gruppo Pop X (2017, versione demenziale) ne hanno realizzato delle interpretazioni.
Nel 2022, Grignani ha reinterpretato la canzone con Irama al Festival di Sanremo, in una versione che mischia melodie armoniose e sonorità hard rock. Ora non ci resta che aspettare la versione di Laura Pausini che in passato già aveva proposto la sua personale versione di "Destinazione Paradiso". Il singolo ha raggiunto posizioni alte nelle classifiche di Italia, Messico e Bolivia.