17 Jul, 2025 - 09:17

Oneri di sistema in bolletta: cosa sono e perché fanno salire i costi

Oneri di sistema in bolletta: cosa sono e perché fanno salire i costi

Dal 1° luglio 2025, è entrato in vigore il cosiddetto scontrino dell’energia: un nuovo strumento che rende più semplice la lettura della bolletta della luce.

Un aspetto molto importante da tenere in considerazione, e comprendere bene, riguarda gli oneri di sistema. Con il nuovo meccanismo, infatti, vengono riportati all’interno dello scontrino, nella quota fissa.

In questo articolo, spieghiamo cosa sono gli oneri di sistema anche alla luce della spiegazione fornita dall’Arera, come sono composti e chi li stabilisce.

Cosa sono gli oneri di sistema nelle bollette

Se ci si ferma un attimo a leggere con attenzione la bolletta della luce, da luglio resa ancora più semplice con il nuovo scontrino dell’energia, ci si accorge di una voce molto particolare e, al contempo, importante: gli oneri di sistema.

Cosa sono? Conoscerli è molto importante, soprattutto per capire il perché si arriva a pagare una determinata cifra, a prescindere dal consumo di energia che si fa.

Gli oneri generali di sistema sono costi previsti dalla legge che tutti i clienti dell’energia elettrica devono pagare, tranne chi ha diritto al bonus sociale. Servono a finanziare una serie di attività utili per l’intero sistema elettrico nazionale.

Tra queste attività ci sono, ad esempio:

  • Gli incentivi per produrre energia da fonti rinnovabili (come il sole e il vento);
  • La messa in sicurezza delle vecchie centrali nucleari e i contributi ai territori coinvolti;
  • Gli sconti sulle bollette per il settore ferroviario;
  • Il sostegno alla ricerca nel campo dell’energia;
  • La copertura del bonus elettrico per le famiglie in difficoltà;
  • Le agevolazioni per le imprese che consumano molta energia;
  • Il supporto alle piccole aziende elettriche e i progetti per migliorare l’efficienza energetica.

Come spiega l’Autorità per l’energia (Arera), nella bolletta elettrica, oltre al costo dell’energia, ai servizi di rete (come trasporto e distribuzione) e alle tasse, è presente anche una voce che copre questi oneri.

Negli ultimi anni, questa parte della bolletta è cresciuta e ha avuto un peso sempre più importante nella spesa totale annuale per l’elettricità. Gli oneri vengono aggiunti alla tariffa di distribuzione e variano in base al tipo di utenza (famiglie, imprese, ecc.).

Come sono composti gli oneri di sistema

Il secondo step per comprendere meglio la bolletta della luce è capire come sono composti gli oneri di sistema.

Sostanzialmente, sono formati da due parti:

  • Una quota fissa, che si paga sempre;
  • Una quota variabile, che cambia in base a quanta energia si consuma.

Insieme, queste due voci rappresentano circa il 22% del totale della bolletta dell'energia elettrica per chi vive nell’abitazione servita (utenze domestiche residenti).

Per il gas, invece, gli oneri di sistema sono solo variabili: si pagano in base ai consumi, divisi per fasce (più si consuma, più si paga). In questo caso, il peso degli oneri sulla bolletta è molto più basso: circa il 4% del totale.

Da chi vengono stabiliti gli oneri di sistema

È l’Arera l’organo proposto a stabilire gli oneri di sistema: in questo modo, sono uniformi per tutti i fornitori, a prescindere dalla tipologia di contratto di fornitura sottoscritto.

L’Arera aggiorna, con cadenza trimestrale, le aliquote delle spese in relazione al fabbisogno, indicando, con accurata precisione, la ripartizione delle stesse.

Tuttavia, quando c'è una crisi energetica, il governo può intervenire per ridurre o togliere alcuni costi dalle bollette, così da aiutare famiglie e imprese a spendere meno. Questi aiuti sono temporanei e servono a dare un sollievo rapido a chi ne ha bisogno.

Nel terzo trimestre del 2025, la bolletta della luce per i clienti vulnerabili che ancora sono nel servizio di Maggior tutela aumenterà dell’1,9%.

Lo ha comunicato Arera, spiegando che l’aumento riguarda circa 3 milioni di persone. Un rincaro che proprio non ci voleva, considerando che, durante la stagione estiva, l’utilizzo dei condizionatori concorre a far lievitare la bolletta della luce. Ma ci sono alcuni modi per risparmiare utilizzando i condizionatori, mettendo in pratica pochi, ma importanti accorgimenti.

Tornando al rincaro, è causato principalmente dal maggiore costo dell’energia, mentre gli altri costi (come gli oneri di sistema) restano uguali. 

Oneri di sistema: 3 cose da sapere

  • Cosa sono: costi obbligatori in bolletta per finanziare energia pulita, sicurezza e bonus sociali;
  • Come funzionano: composti da quota fissa e variabile, rappresentano il 22% della bolletta luce e il 4% di quella gas;
  • Chi li stabilisce: l'Arera, ma il governo può ridurli temporaneamente in caso di crisi energetica.
LEGGI ANCHE