18 Jul, 2025 - 10:51

Fabio De Luigi: dalla pittura alla comicità, il percorso di studi dell'attore

Fabio De Luigi: dalla pittura alla comicità, il percorso di studi dell'attore

Fabio De Luigi, stasera in prima serata su Rai 3 con Questione di Karma, ha un percorso formativo che spiazza e incuriosisce.

Lontano dai riflettori e prima di calcare i palcoscenici che lo hanno reso celebre, l'attore romagnolo ha coltivato una passione profonda per l'arte, diplomandosi prima al liceo artistico e poi laureandosi in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Un percorso che culmina, però, con una tesi profetica: "Comicità nella critica d'arte contemporanea", quasi a presagire un destino che avrebbe unito i suoi due mondi.

Ma la sua gavetta è andata anche oltre: De Luigi, infatti, ha anche indossato la divisa, prestando servizio per un anno nell'Aeronautica Militare. Una traiettoria davvero insolita per un comico.

Il percorso di studi di Fabio De Luigi

Pochi, vedendolo inciampare con la sua goffaggine perfettamente calcolata sul grande schermo, immaginerebbero che dietro la maschera comica di Fabio De Luigi si nasconde l'animo di un pittore. La sua non è stata la classica gavetta da cabaret, ma una traiettoria più complessa e affascinante, che affonda le radici in un solido percorso artistico.

Il suo cammino prende le mosse dal Liceo Artistico, una vocazione che sembrava indirizzarlo chiaramente verso tele, quadri e gallerie. Prima di approdare all'ambiente accademico, però, la sua vita ha conosciuto una parentesi inaspettata: un anno trascorso in divisa, svolgendo il servizio militare nell'Aeronautica a Taranto. Una pausa di rigore e disciplina prima di rituffarsi a capofitto nella sua vera passione.

Tornato alla vita civile, si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Qui completa il suo ciclo di studi e si laurea in Pittura, un traguardo suggellato da una tesi che, riletta oggi, suona quasi come una dichiarazione d’intenti: "Comicità nella critica d’arte contemporanea".

In quel titolo c’era già tutto, un ponte gettato tra l'analisi rigorosa del mondo dell'arte e l'istinto purissimo per la risata e l'allegria, che di lì a poco avrebbero preso il sopravvento dando una direzione specifica alla sua carriera.

Subito dopo la laurea, infatti, la chiamata del palcoscenico diventa irresistibile. È il 1990 quando partecipa al concorso "La Zanzara d'Oro", e l'anno successivo è già sul palco dello Zelig di Milano.

L'artista, quindi, lasciava spazio all'attore, ma senza mai dimenticare la lezione imparata: osservare la realtà con occhio critico per poi deformarla, con un pennello o con una battuta, fino a renderla esilarante.

Ed è proprio questo suo percorso speciale che lo ha visto tornare di recente come ospite all'Università di Urbino, chiudendo un cerchio perfetto: da studente d'arte a maestro di comicità.

Fabio De Luigi, con Elio Germano, stasera su Rai 3 con Questione di Karma, di cosa parla

Se credessi di ritrovare tuo padre, scomparso da anni, nel corpo di un perfetto sconosciuto sommerso dai debiti? È questa la bizzarra e toccante premessa di "Questione di Karma", la commedia firmata da Edoardo Falcone che fa incontrare due talenti come Fabio De Luigi ed Elio Germano.

De Luigi interpreta Giacomo, un ricchissimo erede che non ha mai superato la morte del padre e vive la sua solitudine dorata tra hobby e teorie stravaganti. Germano è Mario, un uomo che annaspa in un mare di guai e di debiti.

Quando un esoterista convince Giacomo che il suo amato papà si è reincarnato proprio in Mario, i loro due mondi collidono.

Quello che nasce come un equivoco, con Mario pronto ad approfittare della situazione per saldare i suoi debiti, si trasforma lentamente in un'amicizia autentica e curativa per entrambi.

Il film usa la commedia per trattare con la massima delicatezza il lutto e la ricerca di un senso, dimostrando come i legami più improbabili siano spesso quelli capaci di salvarci.

LEGGI ANCHE