Oggi il Presidente della Repubblica Sergio Matterella è apparso in televisione con un vistoso cerotto sulla parte destra della sua fronte.
Come mai? Cosa è successo al Capo dello Stato alla vigilia del suo 84esimo compleanno?
Il Presidente spegnerà le candeline sulla torta tra quattro giorni, il 23 luglio. Ma tutto lascia pensare che lo potrà fare in tutta tranquillità.
Sergio Mattarella è apparso oggi di nuovo sugli schermi televisivi in quanto ha preso parte alla cerimonia per il quarantesimo anniversario della strage di Stava.
Tutti hanno notato un vistoso cerotto bianco e rettangolare sulla fronte. Ma perché gli è stato applicato? Per fortuna, il presidente, nato a Palermo il 23 luglio 1941, non ha nulla di gave. Non si è ferito nè a seguito di una caduta nè subendo un colpo.
Il Quirinale, infatti, ha fatto sapere che il Capo dello Stato, nei giorni scorsi, ha solo subito un piccolo intervento per l'asportazione di un neo.
Mattarella, dopo l'intervento per l'asportazione del neo, ha potuto subito riprendere il suo lavoro.
Questa mattina era a Stava, in Trentino, per il quarantesimo anniversario della strage causata da un'inondazione: i morti, il 19 luglio 1985, furono 268.
Il Capo dello Stato è apparso in ottima forma, come testimonia anche questo post del Quirinale
Tesero, 40° della catastrofe della Val di Stava, il Presidente Mattarella incontra i familiari delle vittime e depone una corona al cimitero di San Leonardo pic.twitter.com/dLnmADJ3Z1
— Quirinale (@Quirinale) July 19, 2025
E ha potuto leggere il suo discorso senza alcun problema:
ha detto, tra l'altro, il Presidente della Repubblica a Tesero.
Sergio Mattarella è il secondo Presidente della Repubblica eletto due volte. Il primo fu Giorgio Napolitano nell'aprile del 2013. A lui, invece, toccò di nuovo accettare la carica di Capo dello Stato il 29 gennaio 2022. Il suo mandato, quindi, scadrà ufficialmente all'inizio del 2029, quando avrà 88 anni e mezzo.
Non si tratterà di un record, in ogni caso: Sandro Pertini, infatti, classe 1896, ricoprì la carica di Presidente fino al 1985, quindi a 89 anni. E il suo predecessore, Giorgio Napolitano, fu presidente fino agli 89 anni e sette mesi.
Oggi, quindi, anche per questo, Mattarella può guardare al futuro:
ha sottolineato nel suo discorso in Trentino.
Mattarella, quindi, in Trentino, è tornato ancora una volta a battere su uno dei punti che tiene maggiormente a cuore: quello di avviare uno sviluppo sostenibile:
ha concluso il Presidente che, per fortuna, potrà continuare a disseminare la sua saggezza senza problemi anche in futuro.