Durante il suo incredibile tour 2025 da solista, Nick Cave farà tappa in Italia per ben cinque date: il 21 e il 22 luglio salirà sul palco del Roma Summer Fest e tutti i fan sono già in preda alla curiosità di scoprire la scaletta dei concerti. Prima di conoscere tutte le informazioni utili sui biglietti ancora disponibili e i dettagli sugli orari dei live, ecco il meglio dell'artista da riascoltare secondo Spotify:
Nick Cave sta per salire sul palco del Roma Summer Fest all'Auditorium Parco della Musica per due eventi, il 21 e il 22 luglio 2025. Per tutti i fan più curiosi e impazienti di vedere il loro beniamino finalmente dal vivo, ecco la scaletta delle canzoni, con alcuni dei più grandi successi dell'artista:
BIS
Cave in questo nuovo tour da solista sarà accompagnato dal suo fidato bassista, Colin Greenwood, con cui eseguirà alcuni dei suoi brani più famosi, in un viaggio imperdibile e pieno di emozioni nella sua lunga e straordinaria carriera. Reduce dal successo del 2024 con la pubblicazione dell'album Wild Gold, Nick Cave & The Bad Seeds hanno raggiunto un importante traguardo: il diciottesimo disco in carriera.
I biglietti del concerto di Nick Cave a Roma per il 21 e il 22 luglio 2025 sono andati sold out e non sono più disponibili. Per i fan che sono riusciti ad acquistarli, ecco qualche informazione utile sui live. L'orario di inizio degli show è previsto intorno alle 21.00. L'apertura dei cancelli invece è fissata per le ore 19.00.
Il concerto di Nick Cave al Roma Summer Fest si svolgerà in uno dei templi della musica dal vivo della capitale, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, situato in viale Pietro de Coubertin 30. Chi volesse raggiungere con i mezzi pubblici la location nel cuore del quartiere Flaminio, ha diverse opzioni. Si può usare la Metro A, scendendo alla fermata Flaminio, lì prendere il tram 2 che ferma a pochi passi dall'evento. In alternativa ci sono varie linee di autobus che collegano la zona con il centro storico.
Chi preferisce arrivare in auto invece, potrà lasciare l'auto nei parcheggi convenzionati vicino l’Auditorium, come ad esempio quello in viale de Coubertin; sono disponibili anche altre aree di sosta oppure è possibile lasciare la macchina lungo le strisce blu.